Il tema Jacob Hübner è oggi della massima importanza poiché ha generato un grande impatto in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Jacob Hübner ha suscitato l'interesse di esperti e studiosi, che hanno dedicato tempo e sforzi all'analisi delle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso del tempo, Jacob Hübner si è evoluto e si è adattato alle nuove esigenze e richieste della società, diventando un argomento rilevante oggi. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito Jacob Hübner e il suo impatto in diversi ambiti, offrendo una panoramica completa e aggiornata su questo argomento così rilevante.
Jacob Hübner, anche Jakob Hübner (Augusta, 20 giugno 1761 – Augusta, 13 settembre 1826), è stato un entomologo tedesco.
Rivelò fin da giovanissimo un'abilità particolare nella raffigurazione delle specie, talento che incrementò con l'avanzare degli anni. Le sue prime pubblicazioni risalgono al 1784. Soggiornò in Ucraina e a Vienna a partire dal 1789.
Passò alla storia come uno dei primi studiosi ad essersi occupato degli insetti europei, ed in particolar modo dei lepidotteri. Hübner fu tra l'altro l'autore di Sammlung Europäischer Schmetterlinge (1796-1805), un'opera fondamentale per l'entomologia moderna.
Nei suoi lavori, ricchi di dettagliate illustrazioni, pose l'accento sulle diverse fasi di sviluppo delle specie, e fornì un contributo fondamentale alla sistematica moderna. La sua opera è immane: su 1952 tavole di grande formato, raffigurò 3598 specie di farfalle, per un totale di circa 10.000 singole illustrazioni. Tuttavia il suo Tentamen, inteso dall'autore come opera dialettica, una volta pubblicato per errore, portò ad una confusione nella tassonomia successiva delle specie.
Descrisse molte nuove specie come Pieris bryoniae e Sesia bembeciformis, peraltro abbastanza comuni.
I taxa descritti da Jacob Hübner possono portare l'abbreviazione Hbn.
Hübner è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Jacob Hübner. Categoria:Taxa classificati da Jacob Hübner |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50019978 · ISNI (EN) 0000 0001 1061 9286 · SBN RMSV039496 · CERL cnp00909830 · LCCN (EN) n84185685 · GND (DE) 118707698 · J9U (EN, HE) 987007271211705171 · CONOR.SI (SL) 176558947 |
---|