Jānis Čakste

Nel mondo di oggi, Jānis Čakste è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel tempo Jānis Čakste ha acquisito sempre maggiore importanza in diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, passando per la cultura e le arti. Sia gli esperti che il pubblico in generale hanno mostrato un crescente interesse a saperne di più su Jānis Čakste, sulle sue implicazioni, sfide e opportunità. In questo articolo esploreremo Jānis Čakste in modo approfondito, analizzando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Jānis Čakste oggi.

Jānis Čakste

Presidente della Lettonia
Durata mandato14 novembre 1922 –
13 marzo 1927
Capo del governoKārlis Ulmanis
Zigfrīds Anna Meierovics
Jānis Pauļuks
Zigfrīds Anna Meierovics
Voldemārs Zāmuēls
Hugo Celmiņš
Kārlis Ulmanis
Arturs Alberings
Marģers Skujenieks
Predecessore-
SuccessoreGustavs Zemgals

Dati generali
Partito politicoUnione degli Agricoltori della Lettonia (1917-1919)
Centro Democratico (1922-1927)
FirmaFirma di Jānis Čakste

Jānis Čakste (14 settembre 1859Riga, 14 marzo 1927) è stato un politico lettone.

È stato il primo Presidente della Lettonia, in carica dal novembre 1922 al marzo 1927.

Precedentemente, dal dicembre 1918 al novembre 1922, aveva amministrato il Paese come Presidente del Consiglio del Popolo (Tautas padome), un organismo provvisorio che dichiarò l'indipendenza della Lettonia nel 1918 e che servì da Parlamento fino all'Assemblea costituente.

Dal 1920 al 1922 fu Presidente dell'Assemblea costituente lettone.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (LV) Articolo correlato, su president.lv (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN69737724 · ISNI (EN0000 0000 3197 8723 · LCCN (ENn94040227 · GND (DE119378841 · BNF (FRcb16984594q (data)