Ivano Roma

Nell'articolo di oggi esploreremo l'impatto che Ivano Roma ha avuto sulle nostre vite. Sia attraverso la sua influenza sulla cultura popolare, la sua rilevanza nel campo scientifico o il suo significato nella storia, Ivano Roma ha lasciato un segno indelebile nella società. Nel corso del testo esamineremo diversi aspetti legati a Ivano Roma, dalle sue origini alla sua evoluzione nel presente, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo diverse prospettive e opinioni su Ivano Roma, analizzandone la rilevanza da prospettive diverse e arricchenti. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso l'impatto di Ivano Roma sulla nostra realtà!

Ivano Roma
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso80 kg
Calcio a 5
RuoloCentrale
Carriera
Squadre di club
1986-1988Barbazza Roma
1988-1992Roma RCB
1992-1996Torrino
1996-1998BNL Roma
1998-1999Genzano
1999-2003Perugia
2003-2007 Aurelia Nordovest
2007-2008 Polaris
2008-2010non conosciuta (bandiera) Villa Tiberia
2010-2011non conosciuta (bandiera) Vigor Perconti
2011-2012non conosciuta (bandiera) Aurelio Casalotti
2012-2013Virtus Palombara
2013-2014non conosciuta (bandiera) Canottieri Roma
Nazionale
Italia (bandiera) Italia78 (35)
Palmarès
 Europei
Bronzo1999

Ivano Roma (Roma, 25 marzo 1966) è un ex giocatore di calcio a 5 italiano. Ritenuto uno dei migliori calcettisti italiani della sua generazione, abbinava tecnica, potenza e intelligenza tattica. Durante la sua lunga carriera ha vinto almeno una volta tutti i campionati all'epoca esistenti, dalla Serie A alla Serie D.

Carriera

Club

Ivano Roma muove i primi passi nel Barbazza insieme al fratello Giovanni per poi passare, nella stagione 1988-1989, alla Roma RCB con cui vince due scudetti, una Coppa Italia e un European Champions Tournament di cui verrà eletto miglior giocatore del torneo. Nel 1992 passa al Torrino Sporting Club Calcio a 5 con cui conquista due scudetti e quattro coppe Italia. Nel prepartita della finale scudetto del 1993 viene premiato come miglior giocatore della Serie A. Nel 1996 si ricongiunge al fratello Giovanni passato al Gruppo Sportivo BNL, contribuendo alla vittoria del quarto scudetto dei banchieri l'anno seguente. La stagione 1998-1999, giocata con il Genzano, è la sua ultima in Serie A. Dal 1999 al 2002 Roma gioca nel Perugia. Con gli umbri vince un campionato (2001) e una Coppa Italia di Serie B (2000) e quindi il girone A della Serie A2 2001-2002. Negli ultimi anni della carriera milita nei campionati regionali contribuendo alle varie promozioni di squadre come: Nordovest, Polaris, Villa Tiberia, Vigor Perconti, Aurelio Casalotti e Canottieri Roma.

Nazionale

Ivano Roma ha giocato 78 partite e realizzato 35 reti con la nazionale italiana, con cui ha preso parte al primo Mundialito del 1994 in cui l'Italia batterà la Spagna in finale con un suo gol su punizione. Al secondo Mundialito, nel 1995, gli azzurri saranno sconfitti in finale dal Brasile. Nel 1996 disputa il primo campionato europeo in cui l'Italia giunge quarta e quindi il FIFA Futsal World Championship 1996 in cui l'Italia è stata eliminata nel girone del secondo turno comprendente Spagna, Russia e Belgio. Roma ha partecipato anche al UEFA Futsal Championship 1999 in cui gli azzurri hanno conquistato la medaglia di bronzo dopo aver sconfitto i Paesi Bassi per 3-0 nella finalina.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Roma RCB: 1989-1990, 1990-1991
Torrino: 1992-1993, 1993-1994
BNL Roma: 1996-1997
Roma RCB: 1989-1990
Torrino : 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995
Torrino
Perugia
Barbazza
Perugia
Perugia
Nordovest
Polaris
Villa Tiberia
Vigor Perconti
Canottieri Roma
Perugia
Perugia
Nordovest
Nordovest

Competizioni internazionali

Roma RCB: 1990

Nazionale

Milano 1994

Altri progetti

Collegamenti esterni