Giovanni Roma (giocatore di calcio a 5)

Nel mondo di oggi, Giovanni Roma (giocatore di calcio a 5) è un argomento rilevante che suscita l'interesse di molte persone in diversi campi. Dalla politica alla scienza, alla cultura e alla tecnologia, Giovanni Roma (giocatore di calcio a 5) è diventato un argomento di discussione costante che genera opinioni contrastanti e dibattiti appassionati. Nel corso della storia, Giovanni Roma (giocatore di calcio a 5) è stato oggetto di molteplici studi, ricerche e analisi che hanno tentato di decifrare le sue complessità e le sue implicazioni per la società. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Giovanni Roma (giocatore di calcio a 5) e il suo impatto sul mondo oggi.

Giovanni Roma
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1979-1980Torrevecchia
1980-1982Cerveteri? (?)
1982-1983Maccarese? (?)
1986-1987Ostia Mare22 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
RuoloPivot (calcio a 5)
Carriera
Squadre di club
1987-1990Barbazza Roma
1990-1993BNL Roma
1993-1994Torrino
1994-1997BNL Roma
1997-1999Petrarca
1999-2003Perugia
2003-2004Nordovest
2005-2006Olimpus Roma
2006-2007Settecamini
2007-2008ASD Polaris
2008-2009Villa Tiberia C.D.C.
2009-2010Simald c5
2010-2011Vigor Perconti
2011-2012Aurelio Casalotti
2012-2013Canottieri Roma
Nazionale
Italia (bandiera) Italia21 (12)

Giovanni Roma (Roma, 22 febbraio 1963) è un ex giocatore di calcio a 5 italiano. Durante la sua lunga carriera è riuscito a vincere tutti i campionati dalla Serie A alla Serie D.

Carriera

Calcio

Ritenuto uno dei migliori pivot del calcio a 5 italiano, muove però i suoi primi passi nel Calcio dove milita nella S.S. Torrevecchia, con cui vince un campionato di terza categoria, nella S.S. Cerveteri in Promozione, nella S.S. Maccarese vincendo la prima categoria e infine approda, a fine degli anni '80, alla S.S. Ostia Mare con cui disputa l'Interregionale.

Calcio a 5

Alla fine degli anni ottanta inizia a praticare il calcio a 5 con il Barbazza in Serie B (calcio a 5), vincendo il campionato. L'anno seguente si ripete vincendo la stagione regolare di Serie A (calcio a 5). Nel 1990 passa alla BNL a cui legherà gran parte della sua carriera. Nel 1992 vince il suo primo scudetto vincendo inoltre la classifica dei marcatori del campionato. Nell'estate del 1993 passa al Torrino, dove trova suo fratello Ivano Roma, con cui vince scudetto e Coppa Italia. Tuttavia, già nel 1994 ritorna alla BNL con cui vince tre campionati di fila (1995, 1996 e 1997) e un altro titolo di capocannoniere (1995). Nel 1997 si trasferisce al Petrarca Padova con cui nel primo anno raggiunge le semifinali scudetto arrendendosi, dopo due pareggi, ala Lazio che si laureerà campione d'Italia. Nel 1998 i veneti si fermano ai quarti di finale contro la sua ex squadra, la BNL. Dal 1999 al 2003 gioca nel Perugia dove, partendo dalla Serie C1 (calcio a 5) arriverà in Serie A vincendo sempre il campionato fino alla Serie A2 (calcio a 5). Negli ultimi anni della sua carriera milita nei campionati regionali, dove continuerà a vincere campionati e coppe regionali contribuendo alle varie promozioni di squadre come: Nordovest, Settecamini, Simald C5, Aurelio Casalotti, Polaris, Villa Tiberia, Vigor Perconti, Olimpus e Canottieri Roma.

Nazionale

Roma ha disputato 21 gare con la nazionale italiana, segnando 12 reti. Come massimo riconoscimento in carriera vanta la partecipazione, al FIFA Futsal World Championship 1989 in cui gli azzurri sono stati eliminati nel girone del secondo turno.

Palmarès

Competizioni nazionali

BNL 1991-1992, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997
Torrino 1993-1994
Torrino 1993-1994
Perugia
Barbazza
Perugia
Perugia
Settecamini
Nordovest
Polaris
Olimpus
Villa Tiberia
Vigor Perconti
Canottieri Roma
Perugia
Perugia
Nordovest
Nordovest

Competizioni internazionali

1995-96

Individuale

1991-1992, 1995-96

Collegamenti esterni

  • Statistiche su Soccerdb.net [collegamento interrotto], su soccerdb.net.
  • Statistiche Divisionecalcioa5.it, su divisionecalcioa5.it. URL consultato il 14 giugno 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2009).
  • L'Italia ai Mondiali 1989 su FIFA.com, su fifa.com. URL consultato il 14 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2012).