Al giorno d'oggi, Carlo Facchin è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società odierna, Carlo Facchin è diventato un punto di interesse per coloro che cercano di comprendere meglio il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Sia a livello personale, professionale, politico o culturale, Carlo Facchin è riuscito a generare un gran numero di opinioni e dibattiti sulla sua importanza. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Carlo Facchin, dalla sua origine alle sue possibili conseguenze in futuro. Attraverso un’analisi profonda e meditata, cercheremo di fare luce su questo tema oggi così complesso e attuale.
Carlo Facchin | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1972 - giocatore 1999 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio a 5 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1997 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Dino Facchin (Portogruaro, 27 agosto 1938 – Roma, 28 novembre 2022) è stato un allenatore di calcio, calciatore e allenatore di calcio a 5 italiano.
Prodotto dal vivaio della SPAL, ha successivamente giocato in Serie A con Catania (con cui alla prima giornata del campionato 1964-1965, il 13 settembre 1964, segnò al 90º il gol del pareggio in trasferta per 1-1 contro il Milan, dopo che al 1º aveva segnato Lodetti, per arrivare a raggiungere alla fine del campionato il quarto posto nella classifica dei cannonieri con 13 gol, dopo che nelle prime 5 giornate aveva segnato 6 reti[6]), Torino (nelle cui file nella stagione 1967-1968 si piazza tra i migliori cannonieri della Serie A[7]), Lanerossi Vicenza e Almas Roma.
Terminata la carriera di giocatore, Facchin intraprese quella di allenatore. Nella stagione 1978-79 guidò il Siracusa alla promozione in C1 e alla vittoria della Coppa Italia Semiprofessionisti. In seguito fu commissario tecnico della Nazionale maschile di calcio a 5 dell'Italia dal maggio del 1990 all'aprile del 1991 e poi di nuovo dall'ottobre del 1993 al maggio del 1997[8]. In questo secondo ciclo ha centrato la qualificazione al primo campionato europeo (concluso al 4º posto) e alla Coppa del Mondo del 1996 (concluso al 2º turno).