In questo articolo esploreremo l'argomento Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979 da diverse prospettive e approcci. Data la sua rilevanza oggi, è fondamentale comprendere le implicazioni e le ramificazioni che Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979 ha sulla nostra società. In questo articolo esamineremo a fondo le diverse sfaccettature di Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979, dalla sua origine e storia al suo impatto sul mondo contemporaneo. Attraverso interviste agli esperti, analisi dei dati ed esempi concreti, forniremo al lettore una visione completa e dettagliata di Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979, con l'obiettivo di generare una comprensione più profonda e critica di questo importante argomento.
La Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979 fu la dodicesima edizione del trofeo riservato alle squadre partecipanti alla Serie C1 e alla C2.
L'edizione fu vinta per la prima volta dal Siracusa, che superò in finale la Biellese. Fu la prima edizione vinta da una squadra partecipante alla Serie C2, varata peraltro in quella stessa stagione[1].
Risultati
Fase eliminatoria a gironi
Alla prima fase presero parte 96 squadre di Serie C1 e Serie C2, con l'esclusione delle squadre ripescate dalla Serie D 1977-1978 per allargamento dei quadri; queste furono divise in 32 gironi all'italiana da tre squadre. Le prime classificate di ogni girone furono ammesse direttamente alla fase finale[1].
Gironi
Le gare furono disputate tra il 27 agosto e il 24 settembre 1978[1].