Nel mondo di oggi, Ivan Hlinka gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera personale, sociale o lavorativa, Ivan Hlinka è diventato un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso. Con l’avanzare della società, Ivan Hlinka si posiziona come un elemento chiave che influenza le nostre decisioni, opinioni e stile di vita. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Ivan Hlinka copre, comprendendone l’impatto e la portata nella vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Ivan Hlinka e come sia diventato un argomento di interesse per così tante persone oggi.
Ivan Hlinka | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||
Peso | 100 kg | ||||||||||||
Hockey su ghiaccio ![]() | |||||||||||||
Termine carriera | 1987 - giocatore | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Ivan Hlinka (Most, 26 gennaio 1950 – Karlovy Vary, 16 agosto 2004) è stato un hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio cecoslovacco, dal 1993 ceco.
Da giocatore ha vinto con la nazionale cecoslovacca due medaglie olimpiche (di argento nel 1976 e di bronzo nel 1972) e tre titoli mondiali (1972, 1976 e 1977). Da allenatore ha guidato all'oro la nazionale ceca ai XVIII Giochi olimpici invernali.
È deceduto a causa di un incidente stradale all'età di 54 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85309789 |
---|