Istmina

Oggi Istmina è uno degli argomenti più rilevanti e discussi in vari ambiti. Il suo impatto si riflette nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Istmina ha acquisito maggiore importanza e ha generato infiniti dibattiti e ricerche. Da diverse prospettive, cerchiamo di comprendere e analizzare la sua influenza nel mondo di oggi. Considerato questo scenario, è essenziale esplorare le molteplici dimensioni che Istmina racchiude, nonché le sue implicazioni a livello globale e locale. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Istmina, per comprenderne la complessità e la sua attualità.

Istmina
comune
Istmina – Stemma
Istmina – Bandiera
Localizzazione
StatoColombia (bandiera) Colombia
Dipartimento Chocó
Amministrazione
SindacoGabriel Urbano Murillo Murillo
Territorio
Coordinate5°09′32″N 76°41′30″W
Altitudine78 m s.l.m.
Superficie2 480[1] km²
Abitanti23 359[2] (2005)
Densità9,42 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-5
Nome abitantiIstmineños
Cartografia
Mappa di localizzazione: Colombia
Istmina
Istmina
Istmina – Mappa
Istmina – Mappa
Sito istituzionale

Istmina è un comune della Colombia facente parte del dipartimento di Chocó.

Il centro abitato venne fondato da Juan Nepomuceno Mosquera e Rosalia Urrutia nel 1834 con il nome di San Pablo, che fu mutato nel 1903 in Istmina, contrazione di isthmus e minas. Il territorio comunale copre 1880 km2, si trova a un'altezza media s.l.m. di 79 metri e la sua temperature media è di 26.7 °C. Dista 75 km dalla capitale del dipartimento, Quibdó.

È sede della diocesi della Chiesa cattolica di Istmina-Tadó.

Note

  1. ^ (EN) Dato da statoids.com, su statoids.com. URL consultato il 28 febbraio 2012.
  2. ^ (ES) Dati del censimento 2005 forniti dal DANE - Departamento Administrativo Nacional de Estadística (PDF), su dane.gov.co. URL consultato il 28 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008). Il dato si riferisce alla popolazione effettivamente censita, in quanto in alcune zone il censimento è stato solo parziale a causa delle difficoltà di accesso.

Altri progetti

Collegamenti esterni