In questa occasione vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Issa Hayatou. Che tu sia interessato a saperne di più sulla sua storia, a comprenderne l'importanza nella società odierna o semplicemente a esplorare le sue numerose applicazioni, questo articolo è pensato per offrirti una visione approfondita e completa dell'argomento. Attraverso un'analisi approfondita e un'attenta ricerca, miriamo a fornirti informazioni pertinenti e aggiornate che ti aiutino a comprendere meglio Issa Hayatou e il suo impatto sul mondo che ci circonda. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza preliminare dell'argomento, ci auguriamo che questo articolo sia informativo, divertente ed educativo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Issa Hayatou!
Issa Hayatou | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Fédération Internationale de Football Association (ad interim) | |
Durata mandato | 8 ottobre 2015 – 26 febbraio 2016 |
Predecessore | Sepp Blatter |
Successore | Gianni Infantino |
Senior vice-presidente della Fédération Internationale de Football Association[1] | |
Durata mandato | 3 luglio 1992 – 16 marzo 2017 |
Predecessore | General Mostafa |
Successore | Ángel María Villar |
6º Presidente della Confédération Africaine de Football | |
Durata mandato | 10 marzo 1988 – 16 marzo 2017 |
Predecessore | Abdel Halim Mohammad |
Successore | Ahmad Ahmad |
Membro Onorario del Comitato Olimpico Internazionale | |
Durata mandato | 16 luglio 2001 (onorario dal 2017) – ? |
Dati generali | |
Professione | Sportivo (in pensione) Amministratore di calcio |
Issa Hayatou | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||
Specialità | 400 m, 800 m | ||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Issa Hayatou (Garoua, 9 agosto 1946 – Neuilly-sur-Seine, 8 agosto 2024[2]) è stato un dirigente sportivo, cestista, velocista e mezzofondista camerunese.
Tra il 1964 e il 1971 svolse la carriera di atleta (detenne il record nazionale nei 400 e negli 800 metri piani), calciatore universitario e giocatore di pallacanestro anche della Nazionale di pallacanestro[3].
A partire dal 1974 Hayatou cominciò la carriera di dirigente calcistico/sportivo e il primo ruolo fu quello di segretario generale della Federcalcio camerunese, fino al 1983. In seguito ne divenne presidente, tra il 1986 e il 1988, dopo aver ricoperto la carica di Ministro dello Sport tra il 1982 e il 1986, e dal 1988 al 2017 fu Presidente della CAF, la Confederazione calcistica africana.
A livello internazionale fu membro FIFA dal 1990, vicepresidente dal 1992 e candidato alla Presidenza nel 2002, poi sconfitto, mentre dal 2001 fu membro del CIO. L'8 ottobre 2015 Joseph Blatter, Michel Platini, Jerome Valcke e Worawi Makudi furono sospesi per 90 giorni dal Comitato etico perché posti sotto indagine. La reggenza ad interim della federazione passò così a Hayatou, presidente della Confédération Africaine de Football e in quel periodo anch'egli sotto indagine per aver ammesso di aver intascato tangenti. Il suo ruolo fu solo di facciata in quanto, in qualità di facente funzioni, fu nominato il responsabile del Comitato Etico FIFA Domenico Scala.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85145067251266630686 · GND (DE) 1163310182 |
---|