Islahiye

Nel mondo di oggi, Islahiye è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse tra la popolazione. Da diversi anni Islahiye è oggetto di dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando pareri contrastanti e profonde riflessioni. Questa tendenza ha suscitato l’interesse di accademici, esperti, attivisti e cittadini in generale, che cercano di comprendere e analizzare i diversi aspetti legati a Islahiye. In questo articolo esploreremo a fondo questo argomento così rilevante nella società odierna, affrontandone le origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili soluzioni. Unisciti a noi in questo tour di Islahiye e scopri l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.

Islahiye
comune
Islahiye – Veduta
Islahiye – Veduta
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneAnatolia Sud Orientale
ProvinciaGaziantep
DistrettoIslahiye
Territorio
Coordinate37°00′46.8″N 36°22′49.51″E
Altitudine850 m s.l.m.
Superficie821 km²
Abitanti78 729 (stima 2000)
Densità95,89 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale27800
Prefisso+(90)342
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Islahiye
Islahiye

Islahiye (in turco İslahiye) è una città ed un distretto della provincia di Gaziantep nella parte sud-est della Turchia. Si tratta di una stazione di confine lungo la ferrovia che porta in Siria, lungo la strada che conduce a Damasco. Dal marzo 2001 una regolare linea conduce, una volta alla settimana, in Siria e poi in Iran, via Islahiye.[1]

Storia

Si trattava dell'antica città di Nicopolis, nella Cilicia Campestris, prima seleucide e poi romana, occupata dai Sasanidi nel corso delle campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I nel 252/253.[2]

Nel territorio del distretto si trovano anche i resti di epoca ittita della cava e laboratorio di scultura di Yesemek.

Note

  1. ^ (TR) Ulaşım, su islahiye.gov.tr, Islahiye Kaymakamlığı. URL consultato il 7 dicembre 2010.
  2. ^ Res gestae divi Saporis, riga 16.

Altri progetti

Collegamenti esterni