Questo articolo affronterà Isanthidae, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto in vari contesti. Dal punto di vista di Isanthidae, verranno analizzati la sua importanza e il suo impatto su _var2, nonché la sua influenza su _var3. In questo documento verranno presentati diversi approcci e punti di vista su Isanthidae, al fine di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento. Allo stesso modo, verranno presentati esempi concreti e casi di studio che illustreranno praticamente l'importanza di Isanthidae oggi. Con un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è offrire una visione olistica di Isanthidae, consentendo ai lettori di comprenderne la portata e le applicazioni in vari ambiti.
Isanthidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Radiata |
Phylum | Cnidaria |
Classe | Anthozoa |
Sottoclasse | Hexacorallia |
Ordine | Actiniaria |
Sottordine | Enthemonae |
Superfamiglia | Metridioidea |
Famiglia | Isanthidae Carlgren, 1938 |
Generi | |
Isanthidae Carlgren, 1938 è una famiglia di celenterati antozoi nella superfamiglia Metridioidea dell'ordine Actiniaria.[1]
La famiglia è caratterizzata da un corpo allungato con sfintere marginale mesogleale ben sviluppato. Mesenteri divisibili in macro e microcnemi. Privo di aconzio. Divaricatori di mesenteri molto forti, da fortemente limitati a quasi circoscritti.[2]
Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), la famiglia risulta composta dai seguenti generi:[1]