In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di var1. Dal suo impatto sulla società moderna alle sue origini storiche, intraprenderemo un viaggio attraverso le sue diverse sfaccettature. Var1 è stato oggetto di dibattito e discussione in molteplici ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esamineremo la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Scopriremo come var1 ha plasmato la nostra comprensione del mondo che ci circonda e ha contribuito al modo in cui ci relazioniamo con esso. Preparati ad approfondire un'analisi approfondita e informativa di questo entusiasmante argomento.
Beata Irmengarda I di Frauenwörth | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Ratisbona, 830/833 |
Morte | Fraueninsel, 16 luglio 866 |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 1928 da papa Pio XI |
Ricorrenza | 16 luglio |
Attributi | Abito benedettino, corona, bibbia, bastone da badessa e cuore in mano |
Irmengarda I di Frauenwörth, o anche Ermengarda (Ratisbona, 830/833 – Fraueninsel, 16 luglio 866), è stata una badessa tedesca, figlia di Ludovico II il Germanico, re dei Franchi Orientali, e della moglie Emma di Baviera.
Ermengarda fu la quinta badessa del monastero di Frauenwörth a partire dall'857[1]. Nel periodo durante il quale ella fu in carica, il Capitolo per Nobili Signore si sviluppò e diventò un monastero benedettino
Il culto di Ermengarda venne riconosciuto ufficialmente nel 1928 da papa Pio XI; la sua festa ricorre il 16 luglio[2].
A Frauenchiemsee, Ermengarda è festeggiata la domenica più vicina al 16 luglio; nei dipinti essa viene raffigurata in abito benedettino, incoronata, con la Bibbia e il bastone da badessa oppure con il cuore nella mano.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Carlo Magno | Pipino il Breve | ||||||||||||
Bertrada di Laon | |||||||||||||
Ludovico il Pio | |||||||||||||
Ildegarda | Geroldo di Vinzgau | ||||||||||||
Emma d'Alemannia | |||||||||||||
Ludovico II il Germanico | |||||||||||||
Ingerman di Hesbaye | Sigram | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ermengarda di Hesbaye | |||||||||||||
Edvige di Baviera | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ermengarda di Chiemsee | |||||||||||||
Ruthard di Metz | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Guelfo I di Baviera | |||||||||||||
Ermelinda | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Emma di Baviera | |||||||||||||
Isanbart | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Edvige di Baviera | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30328639 · ISNI (EN) 0000 0000 1368 4270 · CERL cnp00553774 · GND (DE) 118555774 |
---|