Iratxe García Pérez

Al giorno d'oggi, Iratxe García Pérez è un argomento di grande attualità nella società odierna. Da decenni Iratxe García Pérez è oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Ci sono molti aspetti che circondano Iratxe García Pérez, dalle sue origini alle sue implicazioni globali. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Iratxe García Pérez, affrontando le sue molteplici dimensioni e impatti oggi. Dalla sua influenza sull'economia, attraverso le sue ricadute sulla vita quotidiana, al suo rapporto con altri ambiti del sapere, Iratxe García Pérez si presenta come un argomento di studio e di riflessione di grande importanza per comprendere il mondo attuale. In questo senso, analizzeremo alcune delle idee e delle teorie emerse attorno a Iratxe García Pérez, nonché le prospettive e i dibattiti che rimangono validi oggi.

Iratxe García Pérez
Iratxe García Pérez nel 2024

Capogruppo dell'S&D al Parlamento europeo
In carica
Inizio mandato2 luglio 2019
PredecessoreUdo Bullmann

Presidente della Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento europeo
Durata mandato7 luglio 2014 –
18 gennaio 2017
PredecessoreMikael Gustafsson
SuccessoreVilija Blinkevičiūtė

Europarlamentare
In carica
Inizio mandato20 luglio 2004
LegislaturaVI, VII, VIII, IX
Gruppo
parlamentare
S&D
CollegioSpagna
Sito istituzionale

Deputata alle Corti Generali
Durata mandato5 aprile 2000 –
20 gennaio 2004
LegislaturaVII
Gruppo
parlamentare
PSOE
CircoscrizioneValladolid
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPSOE
Titolo di studioLaurea in servizio sociale
UniversitàUniversità di Valladolid

Iratxe García Pérez (Barakaldo, 7 ottobre 1974) è una politica spagnola di origine basca, capogruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo.

Percorso politico

Il suo primo incarico politico è come consigliere comunale di Laguna de Duero dal 1995 al 2000.[1] Alle elezioni generali del 2000 viene eletta al Congresso dei Deputati[2] e poi nel 2004 viene eletta al Parlamento europeo. All'interno del Parlamento europeo ha fatto parte della Commissione per lo sviluppo regionale, della delegazione per le relazioni con i paesi dell'Unione del Maghreb arabo, della Commissione per l'ambiente, la salute e la sicurezza alimentare e dell'intergruppo parlamentare per i diritti LGBT. Nella prima metà dell'VIII legislatura (2014-2017) è stata presidente della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Dal settembre 2014 è stata capodelegazone del PSOE al Parlamento europeo. Nella IX legislatura, dopo le elezioni del 2019, è stata scelta come capogruppo dei Socialisti e Democratici.[3] Dopo le elezioni europee del 2024, è stata riconfermata alla guida di S&D.[4]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Capogruppo dell'S&D al Parlamento europeo Successore
Udo Bullmann dal 2 luglio 2019 in carica

Predecessore Presidente della Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento europeo Successore
Mikael Gustafsson 7 luglio 2014 – 18 gennaio 2017 Vilija Blinkevičiūtė
Controllo di autoritàVIAF (EN384155284766887060480 · GND (DE1188371894