In questo articolo verrà affrontato il tema International Ski Mountaineering Federation, che ha suscitato sempre più interesse nella società contemporanea. International Ski Mountaineering Federation è una questione che influisce su vari aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri individui e con la società in generale, al modo in cui affrontiamo determinati problemi o situazioni particolari. In questa direzione verranno analizzati gli aspetti chiave relativi a International Ski Mountaineering Federation, nonché la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, verranno esaminate diverse prospettive e opinioni sulla questione, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
International Ski Mountaineering Federation | |
---|---|
Disciplina | ![]() |
Fondazione | 2008 |
Giurisdizione | Mondiale |
Federazioni affiliate | 38 |
Riconosciuta dal CIO | 2016 |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.ismf-ski.org |
L'International Ski Mountaineering Federation (ISMF) è il più alto organo a livello internazionale che si occupa di organizzare e promuovere le competizioni di sci alpinismo. Gli obiettivi principali della Federazione sono la promozione, la regolamentazione e lo sviluppo dello sci alpinismo in tutto il mondo.
L' "International Council for Ski Mountaineering Competition" (ISMC) è stato fondato nel 1999 come organismo interno dell'UIAA "Union Internationale des Associations d'Alpinisme" al fine di governare e amministrare lo sport della competizione di sci alpinismo, in sostituzione del "Comité International pour le Alpinisme de Compétition" (CISAC) creato a Barcellona nel 1988. Il 6 ottobre 2007, l'Assemblea Generale dell'UIAA ha approvato i nuovi statuti in cui è stata creata la figura dello "unit member". Come conseguenza di questo cambiamento è stato necessario costituire una "federazione internazionale di competizione indipendente con una propria personalità giuridica", vale a dire l' "International Ski Mountaineering Federation" (ISMF). L'assemblea costituzionale dei membri ISMF tenutasi a Champéry, Portes du Soleil (Svizzera), il 27 febbraio 2008 ha deciso di continuare ad amministrare le gare di sci alpinismo come una Federazione Internazionale con una propria entità legale.[1][2][3] Oggi l'International Ski Mountaineering Federation è un'associazione no-profit con sede legale a Losanna (Svizzera) e sede operativa a Mondovì (Italia).
La struttura organizzativa dell'ISMF è stata notevolmente implementata a partire dal 2018. Infatti oggi può contare su svariate commissioni interne che ne determinano e regolano il funzionamento a seconda del settore di riferimento: antidoping, sostenibilità, medica, disciplinare, sviluppo dello sport, regolamenti. La struttura organizzativa dell'International Ski Mountaineering Federation si compone di un Ufficio di Presidenza (Bureau), che comprende il Presidente, il Segretario Generale e tre rappresentanti delle macroaree principali (Sport, Marketing e Comunicazione, Finanza), uno dei quali ricopre anche il ruolo di Vicepresidente. A sua volta il Bureau fa parte del Consiglio (Council), che conta in aggiunta quattro rappresentanti delle federazioni membri, un rappresentante degli atleti maschi e una rappresentante delle atlete femmine e un rappresentante per ogni consiglio continentale.
Categorie:
Nella seguente tabella sono elencate le Federazioni Nazionali membri dell'ISMF.[6]