Gli esseri umani sono sempre stati curiosi riguardo a International Handball Federation. Dai tempi antichi ai giorni nostri, International Handball Federation è stato oggetto di interesse, dibattito ed esplorazione. Attraverso la scienza, la letteratura, l'arte o la storia, International Handball Federation ha lasciato il segno nell'umanità ed è stato fonte di ispirazione per innumerevoli scoperte e creazioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a International Handball Federation e cercheremo di far luce sulla sua importanza nella nostra società e cultura.
International Handball Federation | |
---|---|
Discipline | ![]() ![]() |
Fondazione | 12 luglio 1946 |
Federazioni affiliate | 209[1] |
Confederazione | CIO ASOIF |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.ihf.info/ |
L’International Handball Federation o, in italiano, Federazione internazionale di pallamano, nota anche con l'acronimo IHF, è la federazione internazionale che governa le manifestazioni internazionali di pallamano. La sua sede si trova a Basilea, in Svizzera, e il presidente è Hassan Moustafa, eletto nel 2000. Le lingue ufficiali sono il tedesco, l'inglese e il francese.
La federazione fu fondata a Copenaghen l'12 luglio 1946 e si occupa dell'organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali della pallamano, tra le quali la più importante è sicuramente il campionato mondiale, che a livello maschile viene organizzato dal 1938, mentre a livello femminile viene organizzato dal 1957[2].
L'12 luglio 1946 è considerata la data della fondazione della International Handball Federation, avvenuta a Copenaghen, in Danimarca, su iniziativa dei rappresentanti di otto nazioni che lanciarono l'iniziativa[3]. Le otto nazioni che presero parte alla nascita della IHF furono la Danimarca, la Finlandia, la Francia, la Norvegia, i Paesi Bassi, la Polonia, la Svezia e la Svizzera[3]. Come primo presidente della IHF venne eletto lo svedese Gösta Björk, il quale era anche presidente della federazione svedese di pallamano[3]. Prima di allora il gioco della pallamano era regolato dalla International Amateur Handball Federation (IAHF), che era stata fondata a L'Aia, nei Paesi Bassi, nel 1928 e che aveva contribuito a portare la pallamano ai Giochi olimpici estivi di Berlino 1936[3].
La IHF organizzò il primo campionato mondiale per gli uomini nel 1938 e il campionato mondiale per le donne nel 1957. La pallamano, giocata secondo le regole moderne, venne reintrodotta alle Olimpiadi ai Giochi di Monaco di Baviera 1972 per gli uomini e ai Giochi di Montreal 1976 per le donne[4].
Periodo | Presidente | Note |
---|---|---|
11 luglio 1946 - 9 settembre 1950 | ![]() |
|
9 settembre 1950 - 9 febbraio 1971 | ![]() |
morto il 9 febbraio 1971 |
9 febbraio 1971 - 23 agosto 1972 | ![]() |
ad interim |
23 agosto 1972 - 25 luglio 1984 | ![]() |
|
25 luglio 1984 - 26 novembre 2000 | ![]() |
|
26 novembre 2000 - | ![]() |
Dal maggio 2011 la carica di segretario generale è stata sostituita da quella di amministratore delegato (managing director), carica già attiva dal 1973.
Alla IHF fanno capo le 6 diverse confederazioni (riconosciute ufficialmente dalla federazione) a cui spetta l'organizzazione e la supervisione dell'attività di pallamano nei vari continenti del mondo:
Competizione | Maschile | Femminile |
---|---|---|
Campionato mondiale | ![]() |
![]() |
Torneo olimpico | ![]() |
![]() |
Campionato delle nazioni emergenti | ![]() |
— |
Campionato mondiale juniores | ![]() |
![]() |
Campionato mondiale giovanile | ![]() |
![]() |
Giochi olimpici giovanili | ![]() |
![]() |
IHF Inter-Continental Trophy | ![]() |
![]() |
Super Globe | ![]() |
![]() |
Campionato mondiale di beach handball | ![]() |
![]() |
Campionato mondiale giovanile di beach handball | ![]() |
![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 199497970 · ISNI (EN) 0000 0001 2173 7528 · LCCN (EN) n94041647 · GND (DE) 2014980-3 · J9U (EN, HE) 987007384341605171 |
---|