In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Insooni, esplorandone le molteplici sfaccettature e gli aspetti che lo rendono un argomento di attualità e interesse oggi. Dall'impatto sulla società all'influenza in ambito culturale, Insooni ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti, riflessioni e approfondimenti. In questa direzione esamineremo da vicino i diversi aspetti di questo argomento, offrendo uno sguardo dettagliato che consentirà al lettore di comprenderne meglio l’importanza e le implicazioni nel mondo contemporaneo.
Insooni | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rhythm and blues |
Periodo di attività musicale | 1978 – in attività |
Strumento | voce |
Etichetta | Sosob Blue Sky, Sony Music Entertainment, MAPPS Entertainment |
Gruppi | Hee Sisters |
Album pubblicati | 19 |
![]() | |
Sito ufficiale | |
Insooni (인순이?, In Sun-iLR, In SuniMR), pseudonimo di Kim In-soo[1] (김인순?, 金仁順?, Gim In-sunLR, Kim In-sunMR; 5 aprile 1957), è una cantante sudcoreana, considerata una delle dive dell'R&B sudcoreano tutt'oggi, sebbene siano passati più di 30 anni dall'inizio della sua carriera.
Nata da madre sudcoreana e padre afroamericano ufficiale dell'esercito statunitense stanziato in Corea del Sud, Insooni è stata cresciuta solamente dalla madre.
Nel 1994 ha avuto una figlia di nome Jasmine Park, che studia alla Seoul International School come alunna onoraria.
Insooni debuttò nel 1978 in un gruppo musicale chiamato Hee sisters (희자매), e da allora ha pubblicato 19 album. È stata una dei pochi artisti stranieri ad esibirsi al Carnegie Hall di New York, USA, ed ha vinto diversi premi di importanza nazionale nelle cerimonie annuali di premiazione televisiva.
Per quanto riguarda il suo stile musicale, è molto apprezzata per la sua voce ricca e gutturale, soprattutto nelle esibizioni dal vivo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15151110566437060764 · ISNI (EN) 0000 0004 6357 8803 · Europeana agent/base/85593 |
---|