Inganni pericolosi

Oggi Inganni pericolosi è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Fin dalle sue origini, Inganni pericolosi ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e riflessioni sulla sua importanza e sul suo impatto sulle nostre vite. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sulla tecnologia, sulla politica o su qualsiasi altro campo, Inganni pericolosi è riuscito a porsi al centro dell'attenzione dei media e dei social, diventando un tassello fondamentale nella costruzione del nostro presente e futuro. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Inganni pericolosi, analizzandone l’evoluzione, le sue implicazioni e il suo significato oggi.

Inganni pericolosi
Titolo originaleSimpatico
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1999
Durata102 min
Generedrammatico
RegiaMatthew Warchus
Soggettotratto dal dramma Simpatico di Sam Shepard
ProduttoreJean-François Fonlupt, Dan Lupovitz, Timm Oberwelland
MontaggioMatthew Warchus
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Inganni pericolosi (Simpatico) è un film drammatico americano del 1999 diretto da Matthew Warchus e interpretato da Nick Nolte, Jeff Bridges, Sharon Stone, Catherine Keener e Albert Finney. È l'adattamento cinematografico dell'opera teatrale Simpatico del 1994 di Sam Shepard.

Trama

Tre giovani amici - Vinnie, Carter e Rosie - organizzano truffe alle corse di cavalli. Quando un funzionario scopre la truffa, pensano di incastrarlo con un ricatto a sfondo sessuale.

Vent'anni dopo Vinnie è ancora ossessionato dai fantasmi del passato e cercherà di utilizzare nuovamente le fotografie compromettenti per riavvicinarsi a Rose, moglie infelice di un uomo facoltoso, alcolizzata e che nutre affetto solo per il cavallo Simpatico, ex campione di corse che sta per essere venduto.

Collegamenti esterni