In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema In Search of Dr. Seuss e il suo impatto sulla società moderna. In Search of Dr. Seuss è un argomento di grande attualità oggi e ha generato molto dibattito in diversi ambiti. Negli ultimi decenni, In Search of Dr. Seuss è diventato sempre più importante, influenzando sia il modo in cui ci relazioniamo con gli altri sia il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a In Search of Dr. Seuss, dalla sua origine storica alla sua attualità. Esamineremo anche le possibili implicazioni future di In Search of Dr. Seuss e il modo in cui sta plasmando il mondo in cui viviamo.
In Search of Dr. Seuss | |
---|---|
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1994 |
Formato | film TV |
Genere | tecnica mista, commedia |
Durata | 90 min |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Crediti | |
Regia | Vincent Paterson |
Soggetto | Dr. Seuss |
Sceneggiatura | Keith R. Clarke |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Michael Lonzo |
Montaggio | Michael Kelly |
Musiche | Steve Goldstein |
Scenografia | Thomas A. Walsh |
Costumi | Merilyn Murray-Walsh |
Effetti speciali | Chris Nakayama (mechanical effects) |
Produttore | Joni Levin |
Casa di produzione | Point Blank Productions, Turner Pictures |
Prima visione | |
Data | 6 novembre 1994 |
Rete televisiva | TNT |
In Search of Dr. Seuss è un film per la televisione del 1994 diretto da Vincent Paterson.
È un film commedia statunitense per bambini con Kathy Najimy, Matt Frewer e Christopher Lloyd. Contiene diverse sequenze animate. È basato sui racconti di Dr. Seuss e racconta le avventure di un giornalista (Kathy Najimy), che entra nel mondo del Dr. Seuss aprendo un libro magico.
Il film, diretto da Vincent Paterson su una sceneggiatura di Keith R. Clarke con il soggetto di Dr. Seuss, fu prodotto da Joni Levin per la Point Blank Productions e la Turner Pictures e girato nei Santa Clarita Studios a Santa Clarita in California.
Il film fu trasmesso negli Stati Uniti il 6 novembre 1994 sulla rete televisiva TNT. È stato poi distribuito negli Stati Uniti in VHS nel 1996 dalla Turner Home Video e in DVD nel 2003 dalla Warner Home Video. È stato distribuito anche in Brasile con i titoli A Jornada Mágica e, in TV, Em Busca do Dr. Seuss.