In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti), analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Fin dalla sua comparsa, Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) ha generato un dibattito costante tra gli esperti e la popolazione generale, che cerca di comprenderne l'importanza nella vita quotidiana. Nel corso degli anni Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti) si è evoluto e ha assunto nuovi significati, portando ad un crescente interesse da parte di ricercatori e studiosi sull'argomento. In questo senso, questo articolo si propone di fornire una visione completa di Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti), affrontando diversi approcci e fornendo informazioni preziose per chi è interessato ad ampliare le proprie conoscenze su questo argomento.
Il signor di Pourceaugnac | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Genere | opera buffa |
Musica | Alberto Franchetti |
Libretto | Ferdinando Fontana |
Fonti letterarie | Il signor di Pourceaugnac di Molière |
Atti | tre |
Prima rappr. | 10 aprile 1897 |
Teatro | Teatro alla Scala di Milano |
Personaggi | |
| |
Il signor di Pourceaugnac è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Ferdinando Fontana. L'opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 10 aprile 1897.[1]
Gli interpreti della prima rappresentazione furono:[2]
Ruolo | Interprete |
---|---|
Il Signor di Pourceaugnac | Edoardo Sottolana |
Sbrigani | Guglielmo Caruson |
Eraste | Alessandro Bonci |
Argante | Arcangelo Rossi |
Diaforius, medico | Ruggero Galli |
Purgon, medico | Gennaro Berenzone |
Tarquinius, chirurgo | Alessandro Polonini |
Fleurant, speziale | Cesare De Rossi |
Cavillus, avvocato | Luigi Francalancia |
Primo alabardiere | Gusmano Barbieri |
Secondo alabardiere | Ettore Borelli |
Giulia | Regina Pinkert |
Nerina | Olga Beduschi |
Lucietta | Maria Corti |
Un servo | N.N. |
DIRETTORE | LEOPOLDO MUGNONE |