Nel mondo di oggi, Il richiamo della foresta 3D è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Il richiamo della foresta 3D ha catturato l’attenzione della società e ha generato dibattiti, riflessioni e studi approfonditi. L'importanza di Il richiamo della foresta 3D risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana e nella sua influenza su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo in dettaglio l’impatto di Il richiamo della foresta 3D oggi, analizzandone le implicazioni e fornendo una panoramica completa della sua rilevanza nel mondo moderno.
Il richiamo della foresta | |
---|---|
Titolo originale | Call of the Wild |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2009 |
Durata | 87 min |
Genere | avventura, drammatico |
Regia | Richard Gabai |
Soggetto | Jack London (romanzo) |
Sceneggiatura | Leland Douglas |
Produttore | Gary Draper, Nancy Draper |
Produttore esecutivo | Richard Iott |
Casa di produzione | Braeburn Entertainment, Check Entertainment, 21st Century 3D, Call of the Wild Productions |
Distribuzione in italiano | Moviemax |
Fotografia | Scott Peck |
Montaggio | Axel Hubert, Lawrence A. Maddox |
Musiche | Deeji Mincey, Boris Zelkin |
Scenografia | Mark Nordhagen |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il richiamo della foresta 3D (Call of the Wild) è un film del 2009 di Richard Gabai.
La protagonista Ryan, una ragazzina di Boston, va dal nonno nel Montana mentre i suoi genitori sono in vacanza in Europa. Ryan fa amicizia con Jack, conduttore di slitte. Una sera, mentre il nonno le legge il libro Il richiamo della foresta, Ryan vede un cane disteso per terra e ferito nel garage, bisognoso di cure e decide di chiamarlo Buck, come il protagonista del libro. Ryan lo vorrebbe portare a casa, ma il nonno non è d'accordo perché, una volta scoperto che l'animale è un lupo, afferma che si tratta pur sempre un animale selvaggio.