Il ragioniere della mafia

In questo articolo esploreremo Il ragioniere della mafia in dettaglio, affrontandone l'importanza e l'impatto in diverse aree della vita quotidiana. Il ragioniere della mafia gioca un ruolo fondamentale nella società odierna, poiché influenza tutto, dalle decisioni personali alle politiche governative. Nel corso del testo esamineremo in modo approfondito la sua influenza sulla vita delle persone, nonché la sua rilevanza nel mondo professionale e accademico. Analizzeremo inoltre la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sullo sviluppo tecnologico e culturale. Con un approccio esaustivo e critico, questo articolo si propone di offrire una visione ampia e completa di Il ragioniere della mafia, consentendo al lettore di comprenderne più chiaramente l'importanza e la portata nella società odierna.

Il ragioniere della mafia
Lorenzo Flaherty in una scena del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2013
Durata75 min
Genereazione, drammatico, poliziesco
RegiaFederico Rizzo
SoggettoDonald Vergari (romanzo)
SceneggiaturaDonald Vergari
ProduttoreMary De Vivo, Francesco Di Silvio, Lorenzo Flaherty, Pasquale Zaza
Casa di produzioneBlu Video MT, Elleffe Group
Distribuzione in italianoReclame Distribution
FotografiaFederico Annicchiarico
MontaggioAnnalisa Schillaci
Interpreti e personaggi

Il ragioniere della mafia è un film italiano del 2013 diretto da Federico Rizzo e il cui soggetto è tratto dal romanzo di Donald Vergari.

Trama

Un ragioniere licenziato e col vizio del gioco, dopo una puntata sbagliata al casinò di Montecarlo, finisce invischiato in un giro letale e accetta di saldare il debito diventando un dipendente della criminalità organizzata e finisce per gestire i profitti di organizzazioni mafiose adottando il nome fittizio di Angelo Bianco

Presentazione

Il film fu prodotto da ElleEffe Group (con il contributo del Comune di Calvello) e distribuito da Reclame Distribution Cinema[1].

Il 3 settembre 2013, fu presentato in anteprima nazionale a Brindisi[2], con il titolo originale di Angelo Bianco – Il ragioniere della mafia[3].

Note

  1. ^ Presentato il film “Angelo Bianco – Il ragioniere della mafia”, su sassiland.com, Montescaglioso, 5 setmtebre 2013. URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato il 9 settembre 2013).
  2. ^ A Brindisi la presentazione del film. Nel cast anche Petrone e Mahieux, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 12 settembre 2013. URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato il 7 settembre 2013).
  3. ^ Scheda analitica del film “Angelo Bianco – Il ragioniere della mafia” (PDF), su Comune di Potenza. URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato il 6 marzo 2019).

Collegamenti esterni