Il più bel casino del Texas

Nel mondo di oggi, Il più bel casino del Texas è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza oggi, Il più bel casino del Texas è diventato un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Il più bel casino del Texas è stato oggetto di analisi approfondite da parte di esperti di diverse discipline, che cercano di comprenderne meglio la natura e il suo impatto in vari ambiti. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Il più bel casino del Texas e la sua importanza nel mondo di oggi.

Il più bel casino del Texas
Titolo originaleThe Best Little Whorehouse in Texas
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1982
Durata114 min
Generecommedia, musicale
RegiaColin Higgins
SoggettoLarry L. King e Peter Masterson
SceneggiaturaColin Higgins
FotografiaWilliam A. Fraker
MontaggioDavid Bretherton, Nicholas Eliopoulos, Pembroke J. Herring e Jack Hofstra
MusicheCarol Hall e Patrick Williams
ScenografiaRobert F. Boyle e Norman Newberry
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il più bel casino del Texas (The Best Little Whorehouse in Texas) è un film del 1982 diretto da Colin Higgins.[2]

Il film è l'adattamento cinematografico del musical omonimo.

Trama

Fine anni settanta. Il bordello denominato Chicken Ranch è stata una vera e propria istituzione della cittadina di Gilbert, in Texas, per più di un secolo, ed è attualmente gestito dalla procace Miss Mona Stangley. Mentre si prende cura delle sue ragazze, Mona mantiene ottimi rapporti con lo sceriffo locale, Ed Earl Dodd. Tutto scorre serenamente, finché un giorno il reporter televisivo Melvin P. Thorpe decide di prendere di mira, nel corso di una delle sue crociate TV moralizzatrici, proprio la casa di Miss Mona.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ enciclopediadeldoppiaggio.it, http://www.enciclopediadeldoppiaggio.it/index.php?title=Rita_Savagnone.
  2. ^ TV Radiocorriere, anno 67, n. 30, Nuova ERI, 1990, p. 41.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN198559627 · GND (DE4676912-2 · BNF (FRcb164577590 (data)