In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Il pastor fido (Guarini) e tutto ciò che questo tema ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un viaggio alla scoperta per comprendere appieno l'importanza e la rilevanza di Il pastor fido (Guarini) nelle nostre vite. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo le diverse sfaccettature e aspetti che rendono Il pastor fido (Guarini) un argomento di interesse universale, affrontando tutto, dal suo impatto sociale alle sue implicazioni globali. Con interviste ad esperti, dati statistici e prospettive diverse, questo articolo vuole essere una guida completa che svela i misteri e le virtù di Il pastor fido (Guarini), offrendo una visione esaustiva che permette al lettore di addentrarsi nell'affascinante universo di questo argomento.
Il pastor fido | |
---|---|
Dramma pastorale in cinque atti | |
Autore | Giovan Battista Guarini |
Lingua originale | Italiano |
Ambientazione | La scena è ambientata in Arcadia |
Composto nel | 1580 - 1583 |
Pubblicato nel | 1590 |
Prima assoluta | 1598 |
Personaggi | |
| |
Il pastor fido è un dramma pastorale in endecasillabi e settenari di Giovan Battista Guarini, composto tra il 1580 ed il 1583 e ispirato a una pagina di Pausania[1] e all'Aminta del Tasso del quale è in gran parte una riscrittura resa più complessa nella trama e nella verseggiatura. L'opera venne pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1590, per essere poi rappresentata nel 1595 (o nel 1596) a Ferrara e nel 1598 a Mantova[2]. Come ricordato da Matteo Tuveri nel suo saggio, degna di nota appare la rappresentazione tenutasi a Crema nel 1595: "con sontuosità di abiti, con eccellenza di musica" che rese attoniti i partecipanti.[3]
Il pastor fido suscitò numerose polemiche per l'inosservanza del precetto aristotelico secondo cui elementi tragici ed elementi comici non potevano essere mescolati all'interno di una medesima opera, come invece avviene nel testo del Guarini.
Il dramma, ambientato in Arcadia, è una delle più famose opere del sedicesimo secolo e può vantare più di cento ristampe. Ad esso si ispirarono numerosi compositori di madrigali, tra cui Giaches de Wert, Claudio Monteverdi, Sigismondo d'India, Alessandro Grandi, Tarquinio Merula e Heinrich Schütz. Il primo a trarne un'opera lirica fu Georg Friedrich Händel. Ne vennero tratte anche sei sonate un tempo attribuite ad Antonio Vivaldi ed oggi a Nicolas Chédeville.
Arcadia: una maledizione grava sulla mitica terra dei pastori da quando Diana, per un'offesa subita, ha imposto che ogni anno una fanciulla le venisse sacrificata, e la punizione potrà cessare solo con le nozze di due giovani di stirpe divina. Per questo Montano, sacerdote discendente da Ercole, intende unire il figlio Silvio in matrimonio con Amarilli, che discende da Pan.
Parecchi elementi si oppongono tuttavia all'unione: Amarilli ama corrisposta Mirtillo; di questo si innamora a sua volta Corisca, la quale tenta di ordire un piano per attrarre a sé il giovane; Silvio, dal canto suo, non si cura dei problemi d'amore, preferendo dedicarsi alla caccia e disinteressandosi del sentimento che Dorinda nutre nei suoi confronti.
Le trame della sensuale Corisca falliscono, mentre Amarilli e Mirtillo vengono sorpresi in una grotta, e lei è condannata a morte. A questo punto però la vicenda si scioglie nel migliore dei modi: si scopre che Mirtillo è figlio di Montano (agnizione), e così, sposando Amarilli, libera l'Arcadia dalla maledizione, mentre anche Silvio si converte all'amore unendosi con Dorinda in matrimonio. Si unisce a lei in matrimonio per pena dopo averla colpita con una freccia.
Trasposizioni operistiche:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 198656749 · LCCN (EN) n2014057710 · GND (DE) 4221308-3 · BNF (FR) cb135401921 (data) · J9U (EN, HE) 987007588276905171 |
---|