In questo articolo esploreremo la questione Il fuggiasco (film 2003) da una prospettiva multidimensionale, analizzandone le implicazioni, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Il fuggiasco (film 2003) è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, attivisti, istituzioni governative e società in generale, per la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita, miriamo a fornire una visione completa di Il fuggiasco (film 2003), affrontando i suoi aspetti più rilevanti, le sue connessioni con altri fenomeni e il suo potenziale impatto in diversi ambiti. Con lo scopo di arricchire il dibattito attorno a Il fuggiasco (film 2003), questo articolo mira a offrire una visione olistica che invita alla riflessione e al dialogo costruttivo.
Il fuggiasco | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2003 |
Durata | 97 min |
Genere | drammatico |
Regia | Andrea Manni |
Soggetto | dal libro omonimo di Massimo Carlotto |
Sceneggiatura | Massimo Carlotto, Andrea Manni |
Produttore | Massimiliano La Pegna e Pietro Lama |
Casa di produzione | Feelmax e Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | Istituto Luce |
Fotografia | Massimino Pau |
Montaggio | Alberto Lardani |
Musiche | Teho Teardo |
Scenografia | Stefano Giambanco |
Interpreti e personaggi | |
|
Il fuggiasco è un film del 2003, diretto da Andrea Manni.
È tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Massimo Carlotto, sul suo periodo di latitanza in Francia e in Messico.
É il 1976, il ventenne Massimo Carlotto viene accusato di omicidio e obbligato a scontare diversi anni in carcere. In seguito alla sua fuga si rifugia prima in Francia e dopo in Messico. Tradito e venduto alla polizia torna in Italia, nella quale il suo diviene un noto caso giudiziario. Infine riuscirà ad ottenere la grazia dal Presidente della Repubblica, nel 1993.