Il fantasma (film 1998)

Nel mondo di oggi, Il fantasma (film 1998) rimane un argomento di costante interesse e dibattito. Nel corso del tempo, la sua rilevanza è aumentata e ha avuto un impatto su diversi settori della società. Dal livello personale a quello professionale, Il fantasma (film 1998) si è rivelato un punto cruciale che non può essere ignorato. La sua influenza si è diffusa in tutti gli angoli del mondo, colpendo persone di ogni età, cultura e condizione. In questo articolo esploreremo in dettaglio le varie sfaccettature di Il fantasma (film 1998) e come ha plasmato e continua a plasmare la nostra realtà.

Il fantasma
Paese di produzioneItalia
Anno1998
Durata99 min
Genereerotico, drammatico, sentimentale
RegiaFederiko Slonisko
SoggettoJoe D'Amato, Donna Dane, Gaston Leroux (Il fantasma dell'Opera)
SceneggiaturaDonna Dane
ProduttoreFederiko Slonisko
FotografiaFederiko Slonisko
MontaggioKathleen Stratton
MusichePiero Montanari
ScenografiaJudith Kopfler
TruccoMabel Giraldi
Interpreti e personaggi

Il fantasma è un film del 1998 diretto da Joe D'Amato. Si tratta di un libero adattamento erotico-sentimentale de Il fantasma dell'Opera di Gaston Leroux.

Trama

Una cantante lirica si esibisce a Venezia nel teatro dove qualche anno prima era morto un violinista, e dopo aver visto una sua foto fa dei sogni erotici su di lui e poi cade nelle mani del "fantasma".

Produzione

Joe D'Amato, al secolo Aristide Massaccesi, è il regista, produttore e fotografo (sotto lo pseudonimo di Federiko Slonisko) del film. Le musiche sono di Piero Montanari. Protagonista femminile è Éva Henger, mentre il personaggio del fantasma dell'Opera, Alan Miller, è interpretato da David Perry.

Distribuzione

Accoglienza

Voci correlate

Collegamenti esterni