Nel mondo di oggi, Joseph Buquet è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Il suo impatto si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, dalla politica all’intrattenimento. Senza dubbio Joseph Buquet ha catturato l’attenzione dell’intera società e ha generato un intenso dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i vari aspetti legati a Joseph Buquet, in modo da fornire una panoramica ampia e completa di questo affascinante argomento.
Joseph Buquet | |
---|---|
Saga | Joseph Buquet |
Lingua orig. | Francese |
Autore | Gaston Leroux |
1ª app. in | Il Fantasma dell'Opera |
Ultima app. in | Il Fantasma dell'Opera |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | maschile |
Professione | macchinista teatrale |
Joseph Buquet è un personaggio immaginario de Il Fantasma dell'Opera.
Lavora all'Opéra Garnier come macchinista teatrale ed è uno dei pochi ad aver visto il Fantasma dell’Opera, descrivendolo incredibilmente magro con la testa avvolta da fiamme purpuree. Tutte le ballerine del teatro gli credono, poiché Buquet ha la fama di essere un gran lavoratore e nessuno lo ha mai visto bere.
Nel primo capitolo del romanzo Buquet viene trovato impiccato nel terzo sotterraneo del teatro dell'Opera, alla scenografia di “Le Roi de Lahore”. Il Fantasma dell’Opera lo ha ucciso perché Buquet aveva trovato uno dei numerosi ingressi del suo covo.
Nel musical di Andrew Lloyd Webber “The Phantom of the Opera”, Joseph Buquet acquista una sfumatura malevola e maliziosa, ed ha l'abitudine di spaventare le ballerine con racconti sul fantasma (Magical Lasso), nonostante i rimproveri di Madame Giry. Il fantasma lo impicca durante la rappresentazione de Il Muto, facendone precipitare il corpo sul palco, interrompendo il balletto dell'atto terzo.
Nel film del 2004 è interpretato da Kevin McNally.