Il carro armato dell'8 settembre

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Il carro armato dell'8 settembre e tutte le diverse sfaccettature che lo compongono. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e apprendimento. Analizzeremo le sue implicazioni in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura. Con uno sguardo critico e riflessivo, approfondiremo gli aspetti positivi e negativi di Il carro armato dell'8 settembre, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo tour e scopri tutto quello che c'è da sapere su Il carro armato dell'8 settembre.

Il carro armato dell'8 settembre
Gabriele Ferzetti, Dorian Gray e Jean-Marc Bory in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1960
Durata108 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaGianni Puccini
SoggettoElio Petri, Rodolfo Sonego, Gianni Puccini, Tonino Guerra
SceneggiaturaPier Paolo Pasolini, Elio Bartolini, Goffredo Parise, Giulio Questi
ProduttoreNino Crisman
Casa di produzioneFilm Napoleon
Distribuzione in italianoEuro International Film
FotografiaSilvano Ippoliti
MontaggioGabriele Varriale
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaDanilo Donati
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il carro armato dell'8 settembre è un film del 1960, diretto da Gianni Puccini

Trama

L'Italia ha firmato l'armistizio e nella confusione generale un caporale decide di riportare il carro armato dal litorale alla caserma. Il viaggio, anche se breve, gli permette di incontrare una serie di personaggi che rappresentano varie facce dell'Italia di quei giorni.

Altri progetti

Collegamenti esterni