In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Il capestro degli Asburgo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Il capestro degli Asburgo ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società. Nel corso degli anni, Il capestro degli Asburgo è stato oggetto di studio e interesse da parte di esperti e appassionati, che hanno cercato di svelarne i misteri e comprenderne l'impatto sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo la storia, l'evoluzione e il significato di Il capestro degli Asburgo, con lo scopo di far luce su questo argomento interessante e rilevante.
Il capestro degli Asburgo | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1915 |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Gustavo Serena |
Casa di produzione | Caesar Film |
Fotografia | Alberto G. Carta |
Scenografia | Alfredo Manzi |
Interpreti e personaggi | |
|
Il capestro degli Asburgo (titolo alternativo:Vittima dell'ideale) è un film muto italiano del 1915 diretto e interpretato da Gustavo Serena.