Oggi Il bambino che è in me - Obvious Child è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull'economia globale, Il bambino che è in me - Obvious Child ha generato dibattiti e controversie in diversi ambiti. Nel corso della storia, Il bambino che è in me - Obvious Child è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di diverse discipline, il che ha contribuito alla proliferazione di informazioni e opinioni sull'argomento. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Il bambino che è in me - Obvious Child ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo intrigante argomento.
Il bambino che è in me - Obvious Child | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Obvious Child |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2014 |
Durata | 83 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Gillian Robespierre |
Soggetto | Karen Maine, Elisabeth Holm |
Sceneggiatura | Gillian Robespierre |
Produttore | Elisabeth Holm |
Casa di produzione | Rooks Nest Entertainment, Sundial Pictures, Votiv Films |
Fotografia | Chris Teague |
Montaggio | Casey Brooks, Jacob Craycroft |
Musiche | Chris Bordeaux |
Scenografia | Sara K. White |
Costumi | Evren Catlin |
Interpreti e personaggi | |
|
Il bambino che è in me - Obvious Child (Obvious Child) è un film del 2014 diretto da Gillian Robespierre. Il 17 gennaio è stato presentato al Sundance Film Festival.
La gravidanza imprevista di un'attrice comica ventisettenne la costringe a confrontarsi con la realtà della femminilità indipendente per la prima volta.