Nel contesto attuale, Ikkyusan il piccolo bonzo è diventato un argomento rilevante di grande interesse per la società. Nel tempo Ikkyusan il piccolo bonzo ha acquisito importanza e ha generato un grande impatto in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia. Ecco perché è fondamentale esplorare a fondo tutte le dimensioni e le ripercussioni che Ikkyusan il piccolo bonzo ha nel nostro mondo moderno. In questo articolo approfondiremo l'analisi e lo studio di Ikkyusan il piccolo bonzo, affrontandone le origini, l'evoluzione e la sua influenza in diversi settori. Inoltre, rifletteremo sulle implicazioni future che Ikkyusan il piccolo bonzo potrebbe avere sulla società e su come queste possano essere affrontate al meglio.
Ikkyusan il piccolo bonzo | |
---|---|
一休さん (Ikkyu-san) | |
Genere | storico |
Serie TV anime | |
Autore | Sakaguchi Hisashi |
Regia | Kimio Yabuki, Hideo Furusawa, Tetsuo Imazawa |
Sceneggiatura | Masaki Tsuji, Tadaki Yamazaki |
Char. design | Hiroshi Wagatsuma, Megumu Ishiguro |
Dir. artistica | Isamu Kageyama |
Musiche | Seichiro Uno [1] |
Studio | Toei Animation |
Rete | TV Asahi |
1ª TV | 15 ottobre 1975 – 28 giugno 1982 |
Episodi | 298 (completa) [1] |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Televisioni locali [1], Telemontecarlo |
1ª TV it. | 1984 |
Episodi it. | 298 (completa) |
Dialoghi it. | Oceania Film [1] |
Ikkyusan il piccolo bonzo (一休さん?, Ikkyu-san)
è una serie anime prodotta dalla Toei animation in 298 episodi e trasmessa da TV Asahi a partire dal 1975. In Italia è andato in onda a partire dal 1984 su alcune televisioni locali e su Telemontecarlo.
La storia è basata sulla vita reale del monaco buddhista di fede Zen Ikkyū Sōjun del XV secolo (vengono citati anche eventi riguardanti la Guerra Ōnin).
La vicenda segue le avventure del piccolo bonzo Ikkyu durante il suo soggiorno all'Ankoku-ji, tempio situato nella prefettura di Hiroshima; il giovane monaco si basa esclusivamente sulla sua intelligenza e sulla sua spiritualità per risolvere i vari problemi che via via gli si pongono davanti, in special modo quelli di tipo umano (dai contadini disperati per la carestia ai commercianti avidi ed egoisti).
Ogniqualvolta egli pensa al modo migliore per affrontare gli ostacoli si siede nella posizione del loto ed entra in una profonda meditazione che gli consente di entrare in comunicazione col Buddha.