Ifigenia (Ennio)

Questo articolo affronterà il problema di Ifigenia (Ennio), che oggi è della massima importanza. Verrà analizzato il suo impatto in diversi ambiti, così come la sua rilevanza nella vita quotidiana. Ifigenia (Ennio) è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e dilettanti e il suo studio ha dato origine a discussioni appassionate e punti di vista diversi. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Ifigenia (Ennio), verranno presentate le ricerche recenti e verranno discusse le sue potenziali implicazioni per il futuro. Pertanto, è essenziale comprendere l'importanza di Ifigenia (Ennio) e la sua influenza su aspetti fondamentali della nostra società.

Ifigenia
Tragedia di cui restano frammenti
AutoreQuinto Ennio
Titolo originaleIphigenia
Lingua originaleLatino
GenereCothurnata
AmbientazioneAulide, Grecia
Composto nelII secolo a.C.

Ifigenia (in latino Iphigenia) è una cothurnata dello scrittore romano Quinto Ennio di cui restano solo frammenti. Era basata sull'Ifigenia in Aulide di Euripide.

Trama

Pur seguendo fedelmente il dramma euripideo come si nota dai frammenti,[1] invece di un coro di fanciulle Ennio introduceva un coro di guerrieri. Questo elemento, come certe altre divergenze, potrebbe essere indizio che la tragedia fosse una contaminatio anche con la versione sofoclea.[2]

Note

  1. ^ Vv. 220-252 J.
  2. ^ E. H. Warmington, Remains of Old Latin, I. Ennius, Caecilius, Cambridge Mass., Loeb, 1935, p. 299.

Bibliografia

  • H. D. Jocelyn, The tragedies of Ennius, Cambridge, CUP, 1967.
Controllo di autoritàVIAF (EN215955649 · GND (DE4564277-1