Nel mondo di oggi, Ibrahim Al-Shahrani è diventato un argomento di interesse e dibattito in una vasta gamma di aree. Sia nella sfera politica, sociale, scientifica o culturale, Ibrahim Al-Shahrani ha catturato l'attenzione della società e ha generato discussioni appassionate sulla sua importanza e sulle implicazioni che ha. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, Ibrahim Al-Shahrani è diventato un argomento rilevante che richiede un'analisi e una riflessione approfondite sulle sue implicazioni e conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Ibrahim Al-Shahrani ed esamineremo il suo impatto sulla società odierna.
Ibrahim Al-Shahrani | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 172 cm | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||
Termine carriera | 2009 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Ibrahim Suwayed Al-Shahrani (in arabo إبراهيم سويد?; Abha, 21 luglio 1974) è un ex calciatore saudita, di ruolo centrocampista.
Ha giocato nell'Al-Ahli e nell'Al-Ittihad, giocando in carriera anche una partita nella AFC Champions League.
Ha partecipato alle spedizioni saudite ai mondiali 1998 e 2002. Un suo gol contro il Qatar permise all'Arabia Saudita di qualificarsi per i mondiali di Francia.