Nel mondo di oggi, I soliti rapinatori a Milano è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua attualità, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, I soliti rapinatori a Milano è riuscito a posizionarsi come argomento di interesse generale nella sfera sociale, culturale, politica ed economica. Nel corso degli anni I soliti rapinatori a Milano è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e controversie, che hanno portato ad una maggiore comprensione e analisi delle sue diverse dimensioni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno I soliti rapinatori a Milano e le sue implicazioni nella nostra vita quotidiana, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua a suscitare grande interesse e curiosità nella società odierna.
I soliti rapinatori a Milano | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1961 |
Durata | 94 min |
Genere | commedia |
Regia | Giulio Petroni |
Soggetto | Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi, Mario Guerra |
Sceneggiatura | Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi, Mario Guerra |
Produttore | Emo Bistolfi |
Casa di produzione | Cineproduzione Emo Bistolfi |
Fotografia | Marco Scarpelli |
Musiche | Piero Umiliani |
Interpreti e personaggi | |
|
I soliti rapinatori a Milano è un film del 1961 diretto da Giulio Petroni.
Il "conte" Ottavio è un ladruncolo che, uscito di prigione, progetta una rapina a una banca. In cerca di complici si imbatte in un gruppo di malviventi che ha però già in progetto di rapinare una ricca signora milanese durante la prima al Teatro alla Scala.