I frutti amari

Oggi approfondiamo l'affascinante mondo di I frutti amari, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che si tratti di una figura storica, di un fenomeno culturale o di una data importante, I frutti amari ha lasciato un segno indelebile nella società moderna. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di I frutti amari, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di I frutti amari, un argomento che senza dubbio non smetterà mai di sorprenderti.

I frutti amari (Fruits amers - Soledad) è un film del 1967 diretto da Jacqueline Audry.

I frutti amari
Titolo originaleFruits amers - Soledad
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia, Jugoslavia
Anno1967
Durata108 min
Generedrammatico
RegiaJacqueline Audry
SoggettoColette Audry (opera teatrale)
SceneggiaturaColette Audry, Jacqueline Audry, H. Sandoz, Rados Novakovic, Alfredo Nicolai
ProduttoreJacques Bar, Guy Pérol
Casa di produzioneAvala Film, Prodi Cinematografica, Terra Film Produktion
FotografiaMaurice Fellous, Romolo Garroni
MontaggioFrancine Grubert
MusicheJoseph Kosma
ScenografiaVeljko Despotovic
CostumiJelisaveta Gobecki, Bruno Cesari
Interpreti e personaggi

Trama

In un paese sudamericano non identificato, governato con la dittatura, intorno all'editrice Soledad e al dottor Sebastian, si raccoglie un movimento clandestino. Soledad ed altri dipendenti della sua tipografia: Diego, Luis e Gina, vengono arrestati dal capo della polizia: Alfonso, per aver sostituito nelle edicole, le copie del quotidiano da altre contenenti articoli rivoltosi. Nel frattempo, gli altri membri del movimento clandestino, si riuniscono temendo che Soledad, ceda agli interrogatori. La bellissima sorellastra di Soledad: Tita, gli si offre ad Alfonso in cambio della sua liberazione. Soledad, è finalmente libera, ma sia lei che i compagni del movimento non riescono a capirne il motivo e così la accusano di tradimento. Tita rivela tutto il vero motivo di come ha ottenuto la sua liberazione, ed un giorno, Tita che aveva un appuntamento con Alfonso, viene preceduta da Soledad che si reca all'appuntamento, uccidendolo.

DVD

Uscì in DVD il 7 luglio 2009[1].

Location

  • Jugoslavia

Note

  1. ^ I FRUTTI AMARI, su movieplayer.it.

Bibliografia

  • Peter Cowie, Derek Elley: World Filmography: 1967 - Page 122
  • Janis L. Pallister, Ruth A. Hottell: Francophone Women Film Directors: A Guide, Fairleigh Dickinson Univ Press, 2005. Pag. 76

Collegamenti esterni