IJF World Tour 2009

Al giorno d'oggi, IJF World Tour 2009 è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Sia a livello personale, professionale o accademico, IJF World Tour 2009 ha suscitato l'interesse di molte persone per il suo impatto e le sue ripercussioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Ecco perché è fondamentale analizzare e comprendere tutti gli aspetti legati a IJF World Tour 2009, dalle sue origini alle conseguenze a breve e lungo termine. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di IJF World Tour 2009, esplorandone le molteplici sfaccettature e svelandone i misteri per ottenere una visione più completa e approfondita di questo fenomeno.

IJF World Tour 2009
Competizione IJF World Tour
Sport Judo
Edizione
Organizzatore IJF
Date 7 febbraio - 13 dicembre
Discipline 14
(7 maschili + 7 femminili)
Sito web www.ijf.org
Cronologia della competizione

Il IJF World Tour 2009 è la prima edizione del circuito dell'International Judo Federation, composto da una serie di tornei internazionali di judo.

È iniziato il 7 febbraio e si è concluso il 13 dicembre, è composto da 9 tappe in 9 stati diversi situati in Europa, Asia e America del Sud.

Durante questa edizione si sono svolte le seguenti competizioni:

I tornei

Torneo Sede Data Resoconto Rif.
1 Paris Grand Slam Francia (bandiera) Francia, Parigi 7 - 8 febbraio resoconto [1]
2 Hamburg Grand Prix Germania (bandiera) Germania, Amburgo 21 - 22 febbraio resoconto [2]
3 Tunis Grand Prix Tunisia (bandiera) Tunisia, Tunisi 9 - 10 maggio resoconto [3]
4 Moscow Grand Slam Russia (bandiera) Russia, Mosca 30 - 31 maggio resoconto [4]
5 Rio de Janeiro Grand Slam Brasile (bandiera) Brasile, Rio de Janeiro 4 - 5 luglio resoconto [5]
6 World Championships Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi, Rotterdam 26 - 30 agosto resoconto [6]
7 Abu Dhabi Grand Prix Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi 20 - 21 novembre resoconto [7]
8 Qingdao Grand Prix Cina (bandiera) Cina, Qingdao 28 - 29 novembre resoconto [8]
9 Tokyo Grand Slam Giappone (bandiera) Giappone, Tokyo 11 - 13 dicembre resoconto [9]

Vincitori dei tornei

Donne

Torneo -48 kg -52 kg -57 kg -63 kg -70 kg -78 kg +78 kg Rif.
1 Paris GS 2009 Giappone (bandiera) Emi Tsuchiya Russia (bandiera) Natalia Kuziutina Grecia (bandiera) Ioulietta Boukouvala Giappone (bandiera) Yoshie Ueno Francia (bandiera) Lucie Decosse Francia (bandiera) Céline Lebrun Cina (bandiera) Wen Tong [10]
2 Hamburg GP 2009 Giappone (bandiera) Tomoko Fukumi Giappone (bandiera) Misato Nakamura Portogallo (bandiera) Telma Monteiro Giappone (bandiera) Yoshie Ueno Giappone (bandiera) Mina Watanabe Francia (bandiera) Céline Lebrun Cina (bandiera) Huanyuan Liu [11]
3 Tunis GP 2009 Giappone (bandiera) Haruna Sakamoto Giappone (bandiera) Chiho Kagaya Giappone (bandiera) Nae Udaka Slovenia (bandiera) Urška Žolnir Slovenia (bandiera) Rasa Sraka Russia (bandiera) Vera Moskalyuk Slovenia (bandiera) Lucija Polavder [12]
4 Moscow GS 2009 Giappone (bandiera) Tomoko Fukumi Giappone (bandiera) Misato Nakamura Giappone (bandiera) Kaori Matsumoto Francia (bandiera) Marielle Pruvost Giappone (bandiera) Yoriko Kunihara Cina (bandiera) Yang Xiuli Giappone (bandiera) Maki Tsukada [13]
5 Rio de Janeiro GS 2009 Francia (bandiera) Frédérique Jossinet Giappone (bandiera) Yuka Nishida Portogallo (bandiera) Telma Monteiro Germania (bandiera) Claudia Malzahn Francia (bandiera) Lucie Decosse Francia (bandiera) Céline Lebrun Giappone (bandiera) Mika Sugimoto [14]
6 Rotterdam WC 2009 Giappone (bandiera) Tomoko Fukumi Giappone (bandiera) Misato Nakamura Francia (bandiera) Morgane Ribout Giappone (bandiera) Yoshie Ueno Colombia (bandiera)Yuri Alvear Paesi Bassi (bandiera) Marhinde Verkerk Cina (bandiera) Wen Tong [15]
7 Abu Dhabi GP 2009 Ungheria (bandiera) Éva Csernoviczki Spagna (bandiera) Laura Gomez Francia (bandiera) Barbara Harel Francia (bandiera) Gévrise Émane Ungheria (bandiera) Anett Meszaros Francia (bandiera) Céline Lebrun Cina (bandiera) Qian Qin [16]
8 Qingdao GP 2009 Giappone (bandiera) Shoko Ibe Cina (bandiera) Hongmei He Francia (bandiera) Sarah Loko Giappone (bandiera) Miki Tanaka Giappone (bandiera) Asuka Oka Cina (bandiera) Yang Xiuli Cina (bandiera) Qian Qin [17]
9 Tokyo GS 2009 Giappone (bandiera) Tomoko Fukumi Giappone (bandiera) Misato Nakamura Giappone (bandiera) Hitomi Tokuhisa Giappone (bandiera) Yoshie Ueno Giappone (bandiera) Mina Watanabe Giappone (bandiera) Akari Ogata Giappone (bandiera) Maki Tsukada [18]

Uomini

Torneo -60 kg -66 kg -73 kg -81 kg -90 kg -100 kg +100 kg Rif.
1 Paris GS 2009 Francia (bandiera) Dimitri Dragin Giappone (bandiera) Masato Uchishiba Corea del Sud (bandiera) Wang Ki-chun Corea del Sud (bandiera) Song Dae-nam Francia (bandiera) Yves-Matthieu Dafreville Giappone (bandiera) Takamasa Anai Francia (bandiera) Teddy Riner [19]
2 Hamburg GP 2009 Uzbekistan (bandiera) Rishod Sobirov Corea del Sud (bandiera) Kim Joo-jin Russia (bandiera) Mansur Isaev Russia (bandiera) Sirazhudin Magomedov Francia (bandiera) Yves-Matthieu Dafreville Giappone (bandiera) Takamasa Anai Uzbekistan (bandiera) Abdullo Tangriyev [20]
3 Tunis GP 2009 Paesi Bassi (bandiera) Jeroen Mooren Spagna (bandiera) Sugoi Uriarte Paesi Bassi (bandiera) Bryan Van Dijk Germania (bandiera) Ole Bischof Italia (bandiera) Lorenzo Bagnoli Paesi Bassi (bandiera) Elco Van Der Geest Tunisia (bandiera)Anis Chedly [21]
4 Moscow GS 2009 Armenia (bandiera) Hovhannes Davtyan Mongolia (bandiera) Khashbaataryn Tsagaanbaatar Corea del Sud (bandiera) Wang Ki-chun Bielorussia (bandiera) Siarhei Shundzikau Giappone (bandiera) Takashi Ono Corea del Sud (bandiera)Hwang Hee-Tae Russia (bandiera) Aleksandr Michajlin [22]
5 Rio de Janeiro GS 2009 Austria (bandiera) Ludwig Paischer Russia (bandiera) Alim Gadanov Paesi Bassi (bandiera) Dirk Van Tichelt Russia (bandiera) Ivan Nifontov Russia (bandiera) Kirill Denisov Paesi Bassi (bandiera) Elco Van Der Geest Brasile (bandiera) Daniel Hernandes [23]
6 Rotterdam WC 2009 Ucraina (bandiera) Heorhij Zantaraja Mongolia (bandiera) Khashbaataryn Tsagaanbaatar Corea del Sud (bandiera) Wang Ki-chun Russia (bandiera) Ivan Nifontov Corea del Sud (bandiera) Lee Kyu-Won Kazakistan (bandiera) Maxim Rakov Francia (bandiera) Teddy Riner [24]
7 Abu Dhabi GP 2009 Ucraina (bandiera) Heorhij Zantaraja Giappone (bandiera) Masashi Ebinuma Paesi Bassi (bandiera) Dirk Van Tichelt Polonia (bandiera) Robert Krawczyk Uzbekistan (bandiera) Dilshod Choriev Russia (bandiera) Tagir Chajbulaev Egitto (bandiera) Islam El Shehaby [25]
8 Qingdao GP 2009 Cina (bandiera) Yunglong He Mongolia (bandiera) Sanjaasuren Miyaragchaa Corea del Sud (bandiera) Bang Gui-Man Corea del Sud (bandiera) Ha Ji-Soo Egitto (bandiera) Hesham Mesbah Egitto (bandiera) Ramadan Darwish Giappone (bandiera) Keiji Suzuki [26]
9 Tokyo GS 2009 Giappone (bandiera) Masaaki Fukuoka Giappone (bandiera) Masashi Ebinuma Corea del Sud (bandiera) Wang Ki-chun Regno Unito (bandiera) Euan Burton Giappone (bandiera) Takashi Ono Corea del Sud (bandiera)Hwang Hee-Tae Giappone (bandiera) Kazuhiko Takahashi [27]


Note

  1. ^ Grand Slam Paris 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
  2. ^ Hamburg Grand Prix 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
  3. ^ Grand Prix Tunis 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
  4. ^ Grand Slam Moscow 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
  5. ^ Grand Slam Rio de Janeiro 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
  6. ^ World Championships Rotterdam 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
  7. ^ Grand Prix Abu Dhabi 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
  8. ^ Grand Prix Qingdao 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
  9. ^ Grand Slam Tokyo 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
  10. ^ (EN) Grand Slam Paris 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  11. ^ (EN) Grand Prix Hamburg 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  12. ^ (EN) Grand Prix Tunis 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  13. ^ (EN) Grand Slam Moscow 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  14. ^ (EN) Grand Slam Rio de Janeiro 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  15. ^ (EN) World Championships Rotterdam 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  16. ^ (EN) Grand Prix Abu Dhabi 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  17. ^ (EN) Grand Prix Qingdao 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  18. ^ (EN) Grand Slam Tokyo 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  19. ^ (EN) Grand Slam Paris 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  20. ^ (EN) Grand Prix Hamburg 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  21. ^ (EN) Grand Prix Tunis 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  22. ^ (EN) Grand Slam Moscow 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  23. ^ (EN) Grand Slam Rio de Janeiro 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  24. ^ (EN) World Championships Rotterdam 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  25. ^ (EN) Grand Prix Dhabi 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  26. ^ (EN) Grand Prix Qingdao 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  27. ^ (EN) Grand Slam Tokyo 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.