Al giorno d'oggi, IJF World Tour 2009 è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Sia a livello personale, professionale o accademico, IJF World Tour 2009 ha suscitato l'interesse di molte persone per il suo impatto e le sue ripercussioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Ecco perché è fondamentale analizzare e comprendere tutti gli aspetti legati a IJF World Tour 2009, dalle sue origini alle conseguenze a breve e lungo termine. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di IJF World Tour 2009, esplorandone le molteplici sfaccettature e svelandone i misteri per ottenere una visione più completa e approfondita di questo fenomeno.
IJF World Tour 2009
|
Competizione
|
IJF World Tour
|
Sport
|
Judo
|
Edizione
|
1ª
|
Organizzatore
|
IJF
|
Date
|
7 febbraio - 13 dicembre
|
Discipline
|
14 (7 maschili + 7 femminili)
|
Sito web
|
www.ijf.org
|
Cronologia della competizione
|
|
Manuale
|
Il IJF World Tour 2009 è la prima edizione del circuito dell'International Judo Federation, composto da una serie di tornei internazionali di judo.
È iniziato il 7 febbraio e si è concluso il 13 dicembre, è composto da 9 tappe in 9 stati diversi situati in Europa, Asia e America del Sud.
Durante questa edizione si sono svolte le seguenti competizioni:
I tornei
Vincitori dei tornei
Donne
Uomini
Note
- ^ Grand Slam Paris 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
- ^ Hamburg Grand Prix 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
- ^ Grand Prix Tunis 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
- ^ Grand Slam Moscow 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
- ^ Grand Slam Rio de Janeiro 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
- ^ World Championships Rotterdam 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
- ^ Grand Prix Abu Dhabi 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
- ^ Grand Prix Qingdao 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
- ^ Grand Slam Tokyo 2009, su www.ijf.org. URL consultato il 5 novembre 2024.
- ^ (EN) Grand Slam Paris 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Prix Hamburg 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Prix Tunis 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Slam Moscow 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Slam Rio de Janeiro 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) World Championships Rotterdam 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Prix Abu Dhabi 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Prix Qingdao 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Slam Tokyo 2009 Result Women, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Slam Paris 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Prix Hamburg 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Prix Tunis 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Slam Moscow 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Slam Rio de Janeiro 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) World Championships Rotterdam 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Prix Dhabi 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Prix Qingdao 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Grand Slam Tokyo 2009 Result Men, su www.ijf.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport