In questo articolo verrà affrontato il tema Rishod Sobirov che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Rishod Sobirov è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e pubblico in generale per la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini ad oggi, Rishod Sobirov è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che hanno portato alla generazione di diverse teorie, approcci e opinioni sull'argomento. In questo articolo verranno esplorati gli aspetti più rilevanti di Rishod Sobirov, nonché il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive che esistono attorno a Rishod Sobirov, con l’obiettivo di offrire una visione ampia ed esaustiva dell’argomento.
Rishod Sobirov | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 164 cm | ||||||||||||||||
Peso | 64 kg | ||||||||||||||||
Judo ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | 60 kg, 66 kg | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 agosto 2016 | |||||||||||||||||
Rishod Sobirov (Burbogi, 11 settembre 1986) è un judoka uzbeko, vincitore della medaglia di bronzo nella categoria fino a 60 kg sia ai Giochi olimpici di Pechino 2008 che a Londra 2012 e della medaglia di bronzo nella categoria fino a 66 kg ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.