In questo articolo esamineremo in dettaglio il concetto di Hypericum hircinum e la sua rilevanza in diversi contesti. È essenziale comprendere l'importanza di Hypericum hircinum nella nostra società attuale, nonché la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso di questa analisi, esploreremo le implicazioni e le applicazioni di Hypericum hircinum in diverse aree, dalla cultura e storia alla scienza e tecnologia. Allo stesso modo, esamineremo l’impatto di Hypericum hircinum sulla società contemporanea e la sua evoluzione nel tempo. Questo articolo mira a fornire una visione completa e aggiornata su Hypericum hircinum, al fine di favorire una comprensione più profonda della sua importanza e del suo contributo alla società.
Iperico ircino | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Hypericaceae |
Genere | Hypericum |
Specie | H. hircinum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Theales |
Famiglia | Clusiaceae |
Genere | Hypericum |
Specie | H. hircinum |
Nomenclatura binomiale | |
Hypericum hircinum L., 1753 | |
Nomi comuni | |
erba di San Giovanni caprina, erba caprina, ruta caprina |
L'iperico ircino (Hypericum hircinum L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Hypericaceae[1].
È una pianta arbustiva sempreverde alta fino a 3 m, con fusti eretti e ramificati e foglie opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice; se stropicciate emettono un caratteristico odore di caprone.[2]
I fiori, riuniti in infiorescenze apicali di forma cilindrico-piramidale, presentano una corolla formata da 5 petali gialli, obovati o subellittici, con fascicoli di stami lunghi 12–22 mm.
Il frutto è una capsula cilindrica o ellissoide, lunga 5–14 mm, brunastra a maturità, deiscente all'apice, contenente numerosi piccoli semi di colore dal rosso arancio al rosso bruno, dotati di una piccola ala laterale, che favorisce la disseminazione anemocora.
Il numero cromosomico di H. hircinum è 2n=40.[2]
La specie è diffusa nel bacino del Mediterraneo (Spagna, Francia, Italia, Grecia, Turchia, Siria, Libano, Israele e Marocco) e nella penisola arabica[1]. In Italia la si può incontrare in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.[2]
Cresce in luoghi umidi e ombreggiati, spesso in prossimità di ruscelli, da 300 a 1200 m di altitudine.
Sono note le seguenti sottospecie:[1]
L'olio essenziale di Hypericum hircinum, ricco di terpeni, possiede attività antiossidante e antiproliferativa.[3]