Hyalospongiae

Nel mondo di oggi, Hyalospongiae ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla cultura pop, la sua influenza sulla politica, la sua rilevanza nella storia o la sua importanza nello sviluppo tecnologico, Hyalospongiae è diventato un argomento di interesse diffuso. In questo articolo esploreremo il significato e la rilevanza di Hyalospongiae, nonché il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua origine alla sua influenza sul presente, analizzeremo come Hyalospongiae ha plasmato la nostra percezione e il nostro modo di interagire con il mondo che ci circonda.

Spugne vitree
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoParazoa
PhylumPorifera
ClasseHyalospongiae
Sinonimi

Hexactinellida

Sottoclassi e Ordini

Le Hyalospongiae sono una classe di spugne anche dette spugne vitree o silicospongie.
Sono in prevalenza forme di acque profonde o di acque basse fredde, piccole o grandi, sorrette da un complicato intreccio di spicole silicee coerenti (macrosclere e microsclere) fra le quali predominano le forme triassone a sei raggi, da cui il nome di Esattinellidi.

Descrizione

A contatto con il reticolo scheletrico troviamo un sincizio cordoide contenente amebociti, archeociti e tesociti. Un coano-sincizio costituisce la parete delle camere flagellate, dove non si vedono singoli coanociti, ma i flagelli e i collaretti si dipartono da un sincizio i cui nuclei giacciono indipendentemente in uno strato basale.
Un ulteriore sincizio, detto trabecolare, copre tutte le superfici sia esterne che interne che, nelle altre spugne, sono normalmente rivestite da pinacociti.
La forma di queste spugne è generalmente eretta, cilindrica o vasiforme, peduncolata, e si presentano i tipi morfologici sycon e soprattutto leucon; lo spongocele è grande e cilindrico, mentre l'osculo è frequentemente coperto da una piastra cribrosa di spicole sottili.
Le ialospongie sono le uniche spugne a non avere un rivestimento esterno di cellule appiattite ed uno strato interno gelatinoso; il loro reticolo di spicole ed amebociti fusi prende il posto di questi due strati, mentre la parete interna è ben tappezzata da coanociti. La forma larvale di questa classe è la parenchimella.
Sono piuttosto fragili, tanto da sfaldarsi una volta raccolte.

Sistematica

La classe si divide in due sottoclassi: gli exasterofori (Hexasterophora), caratterizzati dalla costante presenza di exaster e anfidischi, e gli anfidiscofori (Amphidiscophora), provvisti di anfidischi ma non di exaster (gli exaster sono una particolare spicola microsclera).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni