Husaynidi

Nel mondo di oggi, Husaynidi è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Con la sua rilevanza nella nostra società contemporanea, Husaynidi è un argomento che suscita senza dubbio l'interesse di persone di tutte le età, generi e culture. Husaynidi è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e discussioni e la sua importanza continua ad aumentare. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di Husaynidi nella nostra vita quotidiana, esaminando i suoi diversi aspetti e la sua influenza in vari ambiti.

La dinastia degli Husaynidi fu una dinastia nata all'inizio del 18-esimo secolo e che regnò sulla Tunisia fino a metà del ventesimo secolo.

Storia

Essa giunse al potere con Al-Husayn I ibn Ali al-Turki nel 1705, sostituendosi alla precedente dinastia Muradide. Dopo tale conquista del potere, la dinastia governò gli attuali territori tunisini in veste di Bey di Tunisi, adottando per la successione al trono il criterio d'antica tradizione araba del seniorato, in base al quale l'erede al trono era la persona più anziana ed esperta, e non già un figlio giovane e spesso inesperto dell'ultimo sovrano. L'erede designato del Bey assumeva il titolo di Bey al-mahalla (Bey del campo[1]).

Gli Husaynidi in origine governarono, con ampi margini di autonomia, sotto la nominale autorità dell'Impero ottomano ma nel 1881 il loro Beylicato cadde sotto il controllo della Francia e divenne in breve - dapprima col Trattato del Bardo e poi con le Convenzioni della Marsa - un Protettorato francese.

A seguito dell'indipendenza tunisina (20 marzo 1956), il Bey Muhammad VIII al-Amin assunse il titolo di Re ma poté regnare solo per breve periodo, giacché il Primo ministro Habib Bourguiba depose la dinastia e dichiarò la Tunisia una Repubblica il 25 luglio 1957.

Dall'ottobre del 2006 il capo della dinastia è il Principe Muhammad Bey (nato nel 1928), che è il nipote di Muhammad V al-Nasir.

Capi regnanti della dinastia

Lo stesso argomento in dettaglio: Bey di Tunisi.
Bandiera del Bey di Tunisi
Bandiera del Bey di Tunisi

Albero genealogico dei regnanti

ʿAlī al-Turkī
*......
Muḥammad
*...1735
Husayn I
*16691740
'Alī I
*...1756
Muḥammad I
*17101759
'Alī II
*17121782
Mahmud
*17571824
Hammūda
*17591814
ʿUthmān
*17631814
Husayn II
*17841835
Mustafa
*17861837
Muḥammad II
*18111859
Muḥammad III
*18131882
'Alī III
*18171902
Muḥammad al-Mamun
*......
Aḥmad I
*18061855
Muḥammad V
*18551922
Muḥammad IV
*18551906
Aḥmad II
*18621942
Muḥammad VI
*18581929
Muḥammad VII
*18811943
Husayn
*18931969
Muḥammad VIII
*18811962

Capi non regnanti della dinastia

Note

  1. ^ R. Traini, Vocabolario Arabo-Italiano, Roma, Istituto per l'Oriente, 1966 e succ. rist.

Bibliografia

  • El Mokhtar Bey, De la dynastie husseinite. Le fondateur Hussein Ben Ali. 1705 - 1735 - 1740, éd. Serviced, Tunisi, 1993
  • Mohamed Salah Mzali, L'hérédité dans la dynastie husseinite : évolution et violations, éd. Maison tunisienne de l'édition, Tunisi, 1969

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàCERL cnp00557507