Hudson Challenger

Questo articolo affronterà il tema Hudson Challenger, che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su diversi aspetti della società. Verranno esplorate diverse prospettive relative a Hudson Challenger, dalle sue origini alla sua influenza oggi. Verrà esaminata l'importanza di comprendere e analizzare Hudson Challenger per comprenderne meglio il significato nel mondo di oggi. Inoltre, verranno discusse le sfide e le opportunità che Hudson Challenger presenta, nonché le possibili soluzioni che si presentano per affrontare le sfide che rappresenta. In breve, questo articolo cerca di offrire una visione ampia e arricchente di Hudson Challenger, con l'obiettivo di incoraggiare la riflessione e il dibattito su questo argomento.

Hudson Challenger
Descrizione generale
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Hudson
Tipo principaleBerlina
Altre versioniCoupé
Cabriolet
Produzionenel 1934
Sostituisce laHudson Pacemaker
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Passo2946 mm

La Challenger è un'autovettura prodotta dalla Hudson nel 1934. Era sostanzialmente la versione più economica della Standard Eight.

Storia

Il modello sostituì la serie della Pacemaker prodotta nel 1933. Il telaio era disponibile in una sola versione, che aveva un passo 2.946 mm. Il motore installato era un otto cilindri in linea a valvole laterali da 4.169 cm³ di cilindrata avente un alesaggio di 76,2 mm e una corsa di 114,3 mm, che erogava 108 CV di potenza. La frizione era monodisco a umido, mentre il cambio era a tre rapporti. La trazione era posteriore. I freni erano meccanici sulle quattro ruote.

Le carrozzerie disponibili erano berlina quattro porte, coupé due porte e cabriolet due porte. La Challenger uscì di produzione nel 1935 senza essere sostituita da nessun altro modello.

Bibliografia

  • (EN) Beverly R. Kimes, Henry A. Clark, The Standard Catalog of American Cars 1805-1942, Iola, Kraus Publications, 1985, ISBN 0-87341-045-9.