Nel mondo di oggi, Horrea Agrippiana ha acquisito grande rilevanza, generando un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Horrea Agrippiana ha suscitato infiniti dibattiti e opinioni contrastanti, diventando un argomento di interesse generale che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Non importa se Horrea Agrippiana è nel campo della politica, della scienza, della cultura o di qualsiasi altro campo, la sua influenza è innegabile e la sua presenza è costante ogni giorno. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Horrea Agrippiana e il suo impatto sulla nostra società odierna.
Horrea Agrippiana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Patrimonio | Centro storico di Roma |
Ente | Parco Archeologico del Colosseo |
Responsabile | Alfonsina Russo |
Visitabile | Sì |
Sito web | parcocolosseo.it/area/foro-romano/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Gli Horrea Agrippiana ("magazzini di Agrippa") erano un grande edificio posto nei pressi del Foro Romano, dove il Vicus Tuscus (la strada che prese nome dalla colonia etrusca giunta a Roma con Tarquinio il Superbo) si avvia verso il Velabro.
Il grande edificio, contiguo alla chiesa di Santa Maria Antiqua e al gruppo di edifici domizianei, venne fatto costruire da Marco Vipsanio Agrippa in età augustea e fungeva da deposito del grano.
Un'iscrizione ricorda la dedica di tre mercanti ad Agrippa stesso e al suo genio. Un'altra iscrizione rinvenuta in situ su una base di statua cita gli horrea Agrippiana[1].
L'edificio si articolava attorno a un grande cortile e sulla via era circondato dalle tabernae (botteghe). Questa zona era infatti una delle più febbrili per l'economia, ricchissima di botteghe e imprese commerciali di ogni genere.