Al giorno d'oggi, Honda CB 350 è diventato un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico. Da anni Honda CB 350 accende dibattiti, ricerche e riflessioni in diversi ambiti, tra cui politica, società, cultura e scienza. Il suo impatto è stato così significativo da lasciare il segno nella storia, segnando un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo alcuni aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Honda CB 350, analizzando la sua influenza su diversi aspetti della nostra realtà e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Honda CB 350 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Turismo |
Produzione | dal 1969 al 1977 |
Stessa famiglia | Honda CB 450 |
Modelli simili | Aermacchi GTS 350 Ducati Mark 3 350 Moto Morini 3½ MV Agusta 350 Yamaha RD 350 |
La Honda CB 350, prodotta dal 1969 al 1977, fu una motocicletta di media cilindrata di impostazione classica e costituiva un'ottima alternativa ai bicilindrici italiani, prodotti da case come Moto Guzzi e Moto Morini.
Per la grande risonanza che ebbe il fenomeno 4 cilindri, fu la sorella meno famosa della CB 350 Four. Non meno interessante dal punto di vista tecnico era però anche il bicilindrico parallelo frontemarcia della 350 Twin, dotato di albero a camme in testa, distribuzione a catena e di carburatori a depressione che garantiva un'ottima risposta al richiamo dell'acceleratore e al contempo sopportava regimi di rotazione elevati.
Diretta rivale della Moto Morini 3½ (che però si presentava più potente, con telaio e sospensioni nettamente migliori) l'Honda CB era più votata al comfort e alla praticità d'utilizzo e il gap di potenza era compensato dalle notevoli fluidità e docilità del propulsore.
Ottima nelle finiture e gradevolmente armoniosa nelle forme era dotata già dal lancio dell'avviamento elettrico e di alcune comodità (come ad esempio i ganci antifurto per i caschi) che la rendevano un mezzo di utilizzo quotidiano.