Holaxonia

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Holaxonia e tutto ciò che questo concetto racchiude. Dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue molteplici interpretazioni e applicazioni in diversi ambiti, approfondiremo questo argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di tantissime persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi dettagliata e un'attenta ricerca, scopriremo le diverse sfaccettature di Holaxonia e come si è evoluto nel tempo. Non importa se sei un esperto in materia o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti offrirà una visione completa e arricchente su Holaxonia. Preparati a immergerti in questo entusiasmante universo!

Gorgonie
Paramuricea clavata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseOctocorallia
OrdineAlcyonacea
SottordineHolaxonia
Studer, 1887
Famiglie

Holaxonia Studer, 1887 è un sottordine di gorgonie dell'ordine Alcyonacea[1].

Descrizione

Il sottordine comprende ottocoralli alcionacei con polipi sorretti da uno scheletro assile di consistenza cornea, formato in prevalenza da una proteina detta gorgonina, privo di lamelle di carbonato di calcio, privo di scleriti calcarei, che sono però presenti nel cenenchima; le colonie, arborescenti, hanno in genere consistenza poco elastica.[2]

Distribuzione e habitat

Holaxonia ha una distribuzione cosmopolita. Le specie di questo sottordine si trovano dal piano intertidale e quello batiale.[3]

Tassonomia

Comprende le seguenti famiglie[1]:

Alcune specie

Note

  1. ^ a b (EN) Holaxonia, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/2/2020.
  2. ^ Mazza G., Cnidaria - Anthozoa, su Introduzione alla biologia marina, docplayer.it, p. 41.
  3. ^ (EN) Holaxonia, su Ocean Biogeographic Information System (OBIS). URL consultato il 21/5/2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni