In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ho ucciso Jess il bandito. Dalla sua origine fino alla sua influenza sulla società moderna, Ho ucciso Jess il bandito ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Ho ucciso Jess il bandito è stata fonte di ispirazione, contemplazione e dibattito, generando un impatto significativo sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Ho ucciso Jess il bandito, dalle sue radici alla sua evoluzione oggi, fornendo una visione completa e arricchente di questo argomento intrigante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Ho ucciso Jess il bandito!
Ho ucciso Jess il bandito | |
---|---|
Titolo originale | I Shot Jesse James |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1949 |
Durata | 81 min |
Genere | western |
Regia | Samuel Fuller |
Sceneggiatura | Homer Croy Samuel Fuller |
Produttore | Carl K. Hittleman |
Produttore esecutivo | Robert L. Lippert |
Fotografia | Ernest Miller |
Effetti speciali | Ray Mercer |
Musiche | Albert Glasser |
Scenografia | Frank Hotaling (art director) John McCarthy Jr., James Redd (set decorator) |
Costumi | Alfred Berke |
Trucco | Peggy Gray, Bob Mark |
Interpreti e personaggi | |
|
Ho ucciso Jess il bandito (I Shot Jesse James) è un film del 1949 diretto da Samuel Fuller e interpretato da Reed Hadley (Jesse James) e John Ireland (Robert Ford).
L'uccisione del bandito Jesse James da parte di Robert Ford e la vita di quest'ultimo dopo il carcere.
Considerato il primo western a tematica omosessuale[1], è anche il primo film di Samuel Fuller.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6149415072689551796 · BNF (FR) cb171231101 (data) |
---|