Oggi Hiroyuki Usui è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito nella società. Per decenni Hiroyuki Usui è stato posizionato come argomento rilevante in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel tempo Hiroyuki Usui si è evoluto ed ha acquisito nuovi significati e sfumature, che hanno contribuito a far sì che continui ad essere oggetto di studio e ricerca in diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Hiroyuki Usui, analizzandone l’impatto e la rilevanza oggi.
Hiroyuki Usui | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 178 cm | ||||||
Peso | 73 kg | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||
Termine carriera | 1988 | ||||||
Carriera | |||||||
Giovanili | |||||||
| |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Carriera da allenatore | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Hiroyuki Usui (碓井博行?, Usui Hiroyuki; Shizuoka, 4 agosto 1953) è un allenatore di calcio ed ex calciatore giapponese, di ruolo attaccante.
Formatosi nel club calcistico dell'università di Waseda[1], fu in seguito assunto all'Hitachi ricoprendo il ruolo di centravanti del club calcistico aziendale. Dal 1976 al 1988 totalizzò 200 presenze in Japan Soccer League mettendo a segno 85 reti, ottenendo il titolo di capocannoniere del torneo nel 1980[2] e nel 1982[3], nonché il record di miglior capocannoniere di sempre del torneo dietro Kunishige Kamamoto[4].
Ottenne la sua prima convocazione in Nazionale nel 1974, quando ancora faceva parte della rappresentativa universitaria[1]: fino al 1984 collezionò 38 presenze e 15 reti[1] partecipando alle qualificazioni per i Mondiali del 1978 e per le Olimpiadi del 1980.
Subito dopo il ritiro dal calcio giocato, Usui ottenne l'incarico di guida tecnica dell'Hitachi, che riportò in massima serie nella stagione 1990-91 dopo aver dominato il secondo raggruppamento della Japan Soccer League[5]. Abbandonò il proprio incarico al termine della stagione successiva, dopo la rinuncia della squadra a partecipare alla J. League. Successivamente fu assunto nello staff tecnico dello Shimizu S-Pulse in cui si occupò della formazione di alcuni giocatori del settore giovanile, tra cui il figlio Kempei[6].
Stagione | Squadra | Campionato[1] | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1976 | ![]() |
JSL1 | 18 | 13 |
1977 | JSL1 | 18 | 8 | |
1978 | JSL1 | 14 | 7 | |
1979 | JSL1 | 18 | 11 | |
1980 | JSL1 | 18 | 14 | |
1981 | JSL1 | 18 | 8 | |
1982 | JSL1 | 18 | 13 | |
1983 | JSL1 | 17 | 3 | |
1984 | JSL1 | 17 | 1 | |
1985-86 | JSL1 | 22 | 5 | |
1986-87 | JSL1 | 22 | 1 | |
1987-88 | JSL2 | ? | ? | |
Totale Hitachi | 200+ | 85+ |