Aritatsu Ogi

Nel mondo di oggi, Aritatsu Ogi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura popolare, della sua rilevanza nella storia o del suo potenziale per il futuro, Aritatsu Ogi ha catturato l'attenzione di individui di ogni ceto sociale. Dagli accademici agli amanti dell'intrattenimento fino ai professionisti di vari settori, tutti sembrano trovare utile esplorare e comprendere ulteriormente il fenomeno Aritatsu Ogi. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti e prospettive attorno a Aritatsu Ogi, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Aritatsu Ogi
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza177 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1976
Carriera
Giovanili
1961-1964Chūō Daigaku
Squadre di club1
1965-1976Toyo Kogyo163 (57)
Nazionale
1963-1976Giappone (bandiera) Giappone62 (11)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoCittà del Messico 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Aritatsu Ogi (Hiroshima, 10 dicembre 1942) è un ex calciatore giapponese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Ha giocato per 11 anni con la squadra del Toyo Industries, l'attuale Sanfrecce Hiroshima. Con la nazionale ha partecipato alle Olimpiadi 1964, dove segnerà la rete del 3-2 che consegnerà la vittoria contro l'Argentina, e a quelle del 1968 vincendo, nella seconda edizione, la medaglia di bronzo.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1965 Giappone (bandiera) Toyo Kogyo JSL 14 9
1966 JSL 14 14
1967 JSL 12 5
1968 JSL 14 5
1969 JSL 13 6
1970 JSL 14 2
1971 JSL 14 1
1972 JSL1 14 4
1973 JSL1 18 4
1974 JSL1 9 1
1975 JSL1 18 5
1976 JSL1 9 1
Totale Toyo Kogyo 163 57

Palmarès

Nazionale

Città del Messico 1968

Individuale

  • Capocannoniere del campionato giapponese: 1
1966
  • Miglior giocatore giapponese dell'anno: 1
1965

Collegamenti esterni