Nel mondo di oggi, Hermann Carl Vogel è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nella storia, la sua importanza nel campo scientifico o la sua influenza sulla cultura, Hermann Carl Vogel ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, appassionati e curiosi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Hermann Carl Vogel, dalle sue origini al suo impatto oggi, analizzandone le implicazioni e la rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo la sua relazione con altri temi e la sua evoluzione nel tempo, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di Hermann Carl Vogel.
Hermann Carl Vogel (Lipsia, 3 aprile 1841 – Potsdam, 13 agosto 1907) è stato un astronomo tedesco.
Fu uno dei pionieri nell'uso dello spettroscopio in astronomia e utilizzò questo strumento per analizzare le atmosfere planetarie del sistema solare. Fu il primo a determinare il periodo di rotazione del Sole tramite l'osservazione dello spostamento Doppler.
Nel 1882 divenne il direttore dell'Osservatorio di Potsdam. Vogel è noto soprattutto per una scoperta fatta nello stesso osservatorio nel 1890. Si accorse infatti che negli spettri di alcune stelle le righe di assorbimento si spostavano nel tempo, oscillando attorno a un asse fisso. Vogel comprese che lo spostamento era dovuto all'effetto Doppler e che quindi la stella si allontanava e si avvicinava periodicamente alla Terra. Questo tipo di stelle, che sembrano orbitare attorno a un centro di massa invisibile, sono identificabili come stelle doppie, appartenenti alla classe delle binarie spettroscopiche.
Trovando lo spostamento Doppler periodico anche nello spettro della stella Algol, provò che essa è una stella doppia. Oggi si sa che Algol non solo è una doppia spettroscopica, ma è anche una binaria a eclisse.
Dopo la sua morte, a Vogel sono stati dedicati due crateri, uno sulla Luna e uno su Marte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37694284 · ISNI (EN) 0000 0000 2675 6579 · LCCN (EN) n86863847 · GND (DE) 11746323X · BNF (FR) cb10517038m (data) · CONOR.SI (SL) 252985699 |
---|