Oggi Henry Power è un argomento che ha acquisito un'indiscutibile rilevanza nella società moderna. Da Henry Power si è discusso del suo impatto sulle nostre vite, della sua influenza su diversi aspetti della cultura e del suo ruolo nell'evoluzione della tecnologia. Questo fenomeno ha suscitato un crescente interesse in vari campi, dalla politica all’economia, fino alla psicologia e alla medicina. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Henry Power e la sua importanza nel mondo di oggi, esaminando il suo impatto sulla società e il suo potenziale di trasformare il modo in cui pensiamo e agiamo.
Henry Power (1623 – 1668) è stato un medico britannico, uno dei primi membri della Royal Society.
Power si immatricolò nel Christ's College nel 1641 e nel 1644 ottenne il Bachelor of Arts. Fu corrispondente di Thomas Browne su tematiche scientifiche; conseguì il Master of Arts nel 1648 ed il Doctor of Medicine nel 1655. Praticò la sua professione ad Halifax per qualche tempo e si trasferì in seguito a New Hall, vicino a Elland. Power fu eletto membro della Royal Society in data 1 Luglio 1663 su proposta di John Wilkins.
Morì a New Hall il 23 dicembre 1668 e venne seppellito nella Chiesa di All Saints, Wakefield, con una targa in ottone in sua memoria[1].
La sua unica opera pubblicata è Experimental Philosophy[2], in tre volumi che si occupano rispettivamente di microscopia e corpuscolarismo, degli esperimenti di Torricelli, del vuoto e la confutazione dell'opera del gesuita Jacobus Grandamicus (Jacques Grandami, 1588–1672)[3].
Con una serie di esperimenti, cui collaborò il suo amico Richard Towneley, Power scoprì la correlazione tra pressione e volume dell'aria, che verrà poi conosciuta come legge di Boyle. Questa correlazione viene accennata in Experimental Philosophy[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7732279 · ISNI (EN) 0000 0000 8087 3039 · CERL cnp00995265 · LCCN (EN) n85196923 · GND (DE) 105541066X · J9U (EN, HE) 987007275388805171 |
---|