Oggi voglio parlarvi di Helmut Qualtinger, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Helmut Qualtinger è un'idea che sta guadagnando importanza nella società odierna, generando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Helmut Qualtinger ha catturato l’attenzione di esperti e gente comune, generando infinite opinioni e posizioni sull’argomento. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Helmut Qualtinger, analizzando il suo impatto su vari aspetti della nostra vita quotidiana. Senza dubbio, Helmut Qualtinger è un concetto che non lascia nessuno indifferente, ed è importante comprenderne le implicazioni per partecipare alle discussioni che ruotano attorno ad esso.
Helmut Qualtinger (Vienna, 8 ottobre 1928 – Vienna, 29 settembre 1986) è stato un attore, scrittore e drammaturgo austriaco. Fu a lungo attivo nei cabaret del suo Paese.
Helmut Qualtinger si iscrisse alla facoltà di Medicina dell'università di Vienna, ma dopo due anni abbandonò gli studi per diventare giornalista e critico cinematografico per la stampa locale. Tra un articolo e l'altro cominciò a scrivere testi teatrali e cabarettistici. Come attore teatrale esordì nel 1947 e subito dopo approdò al cabaret, collaborando in particolare col Namenlosen Ensemble costituito da Gerhard Bronner, Carl Merz, Louise Martini, Peter Wehle, Georg Kreisler e Michael Kehlmann.
Der Herr Karl, monologo breve scritto da Qualtinger con Carl Merz e portato in scena dallo stesso Qualtinger per la prima volta nel 1961, fu un successo in tutti i paesi di lingua tedesca, grazie al suo messaggio potente (l'austriaco Karl, commesso in un negozio di alimentari, racconta la storia della sua vita a un collega immaginario, dagli ultimi giorni dell'impero asburgico fino all'occupazione militare delle forze alleate nel 1950: è il ritratto di un piccolo-borghese che agisce sempre per opportunismo, facendosi anche collaboratore dei nazisti). Qualtinger si guadagnò così molti consensi, ma venne duramente criticato da coloro che cercavano di minimizzare il ruolo negativo dell'Austria nella seconda guerra mondiale.
Helmut Qualtinger svolse anche intensa attività cinematografica, pur senza mai interrompere quella teatrale. La sua ultima pellicola fu Il nome della rosa nel 1986, dove ebbe la parte di Remigio da Varagine, nonostante fosse già gravemente malato di tumore al fegato. Morì per una cirrosi epatica a Vienna il 29 settembre dello stesso anno. [1]
Helmut Qualtinger fu sposato due volte: dopo aver divorziato dalla prima moglie, la scrittrice Leomare Seidler, passò a nuove nozze con l'attrice Vera Borek. Dal matrimonio con la Seidler nacque un figlio, il pittore, scrittore, musicista e cabarettista Christian Heimito Qualtinger.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69093340 · ISNI (EN) 0000 0001 0912 6919 · LCCN (EN) n83800859 · GND (DE) 118828983 · BNF (FR) cb135442045 (data) · J9U (EN, HE) 987007276983905171 · CONOR.SI (SL) 66067043 |
---|