Heinrich von Ferstel

Al giorno d'oggi, Heinrich von Ferstel è diventato un argomento di grande importanza e interesse nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel mondo, Heinrich von Ferstel ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sull’economia, Heinrich von Ferstel si è affermato come un argomento rilevante degno di analisi oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Heinrich von Ferstel, fornendo una panoramica completa che ci permette di comprenderne l’importanza oggi.

Heinrich von Ferstel

Heinrich von Ferstel (Vienna, 7 luglio 1828Vienna, 14 luglio 1883) è stato un architetto austriaco esponente dello storicismo.

Biografia

Figlio di Ignaz von Ferstel (1796–1866), un impiegato di banca successivamente direttore della banca nazionale austriaca a Praga, Heinrich von Ferstel si formò all'Accademia di belle arti di Vienna. Dopo aver terminato gli studi nel 1850, entrò nell'atelier di suo zio, Friedrich August von Stache, con il quale lavorò all'altare votivo per la cappella di Santa Barbara nella cattedrale di Santo Stefano di Vienna. Collaborò inoltre al restauro e alla costruzione di diversi castelli, specialmente in Boemia. I lunghi soggiorni in Germania, in Belgio, nei Paesi Bassi e in Inghilterra rafforzarono la sua predilezione per l'arte romantica.[1]

Divenne professore di architettura al politecnico di Vienna.[2]

Opere

Note

  1. ^ (EN) www.archipicture.eu - Heinrich von Ferstel, su archipicture.eu. URL consultato il 10 settembre 2020.
  2. ^ Ferstel, Heinrich von, su treccani.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN77107506 · ISNI (EN0000 0000 6679 0085 · CERL cnp00548886 · ULAN (EN500017559 · LCCN (ENn84127224 · GND (DE118532634 · BNF (FRcb16159392p (data)